Quel che resta della conciliazione. Lavoro, famiglia, vita privata tra resistenze di genere e culture organizzative

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834317181
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Strumenti/Sociologia/Contributi
- Formato
- Libro
- Anno
- 2009
- Pagine
- XX-188
Disponibile
16,00 €
Sciogliere il nodo della conciliazione lavorativa comporta mettere in discussione il modello a lungo dominante, tanto nella famiglia quanto sul mercato del lavoro e nel sistema di protezione sociale; modello che si è costruito sull'ideologia delle sfere separate e sulla divisione del lavoro secondo il genere. Per tale ragione, a soluzioni di immediata applicabilità , occorre affiancare una prospettiva di intervento più ampia e partecipata, che recuperi l'origine socio-culturale della questione e ne affronti la complessità intrinseca. Sul versante del mercato del lavoro questo significa, come mostra il volume di Egidio Riva, ripensare le politiche e le pratiche organizzative, connettendole più saldamente con la dimensione di genere e con azioni istituzionali più efficaci, e mettere a tema una certa cultura del lavoro che non solo logora l'individuo e la sua rete di relazioni ma si rivela, per di più, scarsamente efficiente e produttiva.
Maggiori Informazioni
| Autore | Riva Egidio |
|---|---|
| Editore | Vita e Pensiero |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Strumenti/Sociologia/Contributi |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
