Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856831863
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 6
- Pagine
- 416
Disponibile
43,00 €
A più di dieci anni dall'uscita della prima edizione del volume (nel 1998), gli Autori ripropongono una sintesi sugli aspetti più profondi e umanamente più rilevanti del panorama dei media. L'esplosione dei reality show, la diffusione delle serie televisive americane, la frantumazione del consumo audiovisivo e l'emergere di nuove forme di intrattenimento sono solo alcune fra le principali questioni che il primio decennio del Duemila ha posto agli studiosi e che sono state affrontatte in questa nuova edizione.
Una riflessione autorevole e documentata, chiara ed equilibrata - senza però rinunciare a prendere posizioni anche scomode su temi rilevanti e controversi - sulle principali questioni antropologiche ed etiche messe in gioco dai mezzi di comunicazione di massa.
Il volume si rivolge quindi non solo agli studiosi del settore e ai professionisti della comunicazione, ma anche a tutte quelle persone - insegnanti, educatori, psicologi, sociologi, ma anche responsabili di associazioni familiari, genitori, operatori culturali, responsabili di cineforum, ecc. - che hanno a cuore a diverso titolo l'impatto umano di quello che il panorama mediale in cui siamo immersi ci offre. I capitoli del libro mettono a frutto le migliori acquisizioni dei più recenti studi di etica filosofica e di analisi dei media per una riflessione sui valori e i modelli di vita che vengono proposti da televisione, cinema, stampa quotidiana e periodica e sui loro prevedibili esiti - "quel che resta dei media" - nella vita delle persone e, di riflesso, della società.
Maggiori Informazioni
Autore | Bettetini Gianfranco; Fumagalli Armando |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Comunicazione |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione alla prima edizione Introduzione all'edizione 2010-11-06 La verità nell'informazione (L'informazione inutile; Fragilità del sistema; Informazione e democrazia in Internet; Dimensioni della responsabilità morale; Informazione e pubblicità; Difese corporative; La questione dell'obiettività; I limiti del dialogo) La verità nella fiction e nello spettacolo (Il verosimile; Il genere; Natura e convenzione nel genere e nel verosimile; Televisione che fa la verità; Televisione che fa la realtà?; Lo "spettacolo" della realtà: i reality show; I due poli del verosimile) Dimensioni etiche della narrazione (Letteratura e vita civile; La lettura come esperienza etica; Emozione e ragione; Gli altri come soggetti; Il modello narrativo; Etica ed estetica; Alcune conseguenze pratiche) Il corpo fra dissoluzione e manipolazione (Media come estensione del corpo; Il senso del luogo; L'affrancamento dal corpo nella computer graphics; La dissoluzione dei corpi nel virtuale; L'esibizione dei corpi; Il corpo perfetto: la moda e l'emergere della fitness; Erotismo e pornografia; Il pudore e il "significato" del corpo) Giovani, amore, identità di genere (Dalla televisione "di flusso" a Internet; La frammentazione comunicativa; La fruizione del "prodotto di culto"; L'esibizione dei sentimenti; Fiction per i giovani; L'amore-passione; Il gender fra identità e rappresentazione; L'omosessualità stereotipata) La violenza e la rappresentazione del male (teorie degli effetti e violenza; La rappresentazione della violenza; L'argomentazione per la violenza; La stimolazione dell'aggressività; L'imitazione della violenza; Perversioni, libertà degli artisti e difese sociali; Una responsabilità più coerente; La dimensione pragmatica) I fondamenti di un'etica della pubblicità (Vecchie domande; Lo snodo di un sistema; Pubblicità e significati sociali; Etica e consumo; La comunicazione di parte; Alcuni aspetti specifici; Uno schema possibile; La comunicazione aziendale) I media e il loro pubblico (Hollywood contro l'America?; Uno strano tabù; La qualità; Servizio pubblico e dimensione educativa dei media; Un'etica della prima persona) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: