Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quasi Schiavi. Paraschiavismo e super sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo

ISBN/EAN
9788891605276
Editore
Maggioli Editore
Collana
Sociale e sanita'
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
150

Disponibile

19,00 €
Nella società industriale contemporanea, tra lavoro schiavistico e lavoro salariato vanno progressivamente scomparendo le tradizionali contrapposizioni concettuali, lasciando spazio ad un inquietante continuum di situazioni lavorative. Nell'attuale fase storica, il lavoro (para)schiavistico che sempre più va diffondendosi anche nei Paesi altamente industrializzati ha ottenuto ormai una piena legittimazione culturale, ancor prima che economica. Sotto i nostri occhi e con la nostra stessa piena (più o meno volontaria) collaborazione, la subalternità del lavoro al capitale è ormai mainstream, pensiero dominante, in un contesto in cui tutte le relazioni sociali (persino i legami familiari e amicali) vengono lette in una logica aziendale e le persone invitate a misurarne costi e benefici. Questo volume compie un'analisi sintetica ed intelligente delle molteplici cause del fenomeno di grave imbarbarimento delle relazioni lavorative che caratterizza il mercato del lavoro, altamente globalizzato, di inizio del XXI Secolo. Dalla lettura delle tendenze in atto, contrassegnate dal costante ricatto del posto di lavoro, dal conseguente clima di selvaggia competizione sociale e dalla crisi dell'intero sistema del Welfare State novecentesco, gli Autori formulano anche alcune idee per tentare una "inversione di tendenza", pur nella consapevolezza della grande difficoltà di una simile impresa.

Maggiori Informazioni

Autore Nocifora Enzo
Editore Maggioli Editore
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Sociale e sanita'
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1. Super-sfruttamento in ambiente urbano. Lo stato dell'arte (di Alberto Violante) 2. L'avvento del lavoro paraschiavistico e le trasformazioni del mercato del lavoro in Italia (di Enzo Nocifora) 3. Il lavoro gravemente sfruttato in agricoltura. Primi risultati di ricerca (di Francesco Carchedi) 4. Tratta e sfruttamento lavorativo nell'area mediterranea (di Paola Monzini) 5. Verso una nuova strategia contro la tratta e lo sfruttamento (di Maria Grazia Giammarinaro) 6. Lavoratori che resistono. La "Rete Campagne in Lotta"