Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quarto Rapporto Sugli Anziani In Italia. 2004-2005

ISBN/EAN
9788846474421
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
128

Disponibile

15,00 €
Per ripensare una società che includa l'anziano è necessario tenere presente le caratteristiche del soggetto e la tipologia dei bisogni che esprime. Poichè il processo biologico dell'invecchiamento comporta la perdita di strutture e funzioni dell'organismo si configura una 'normalità' dell'anziano diversa da quella del giovane. L'anziano è portatore di più malattie croniche, causa di disabilità totale o parziale per il 20 per cento dei soggetti affetti. Il paradigma medico-biologico non è in grado di interpretare compiutamente il bisogno multidimensionale dell'anziano. Per curare gli anziani è necessaria una medicina del territorio che segua l'anziano in maniera integrata e continuativa.

Maggiori Informazioni

Autore Fondazione Leonardo
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Camillo Ferrari, Presentazione Carlo Vergani, Introduzione Giuseppe Romanelli, Alberto Alicandri, Elena Bresciani, La valutazione Multi Dimensionale della persona anziana (Definizione; Cenni storici; Concetti chiave; Aspetti della VMD; Conclusioni; Bibliografia) Maurizio Corsi, Claudia Ballabio, Lo schema polare. Uno strumento per la valutazione multidimensionale dell'anziano (L'integrazione sociosanitaria; La medicina della complessità; I riferimenti nazionali ed internazionali; La nuova proposta; Alcune conclusioni; Bibliografia) Giorgio Annoni, Roberto Confalonieri, Francesco De Filippi, La prevenzione nell'anziano (Prevenzione primaria; Prevenzione secondaria; Prevenzione terziaria; Bibliografia) Antonio Guaita, Attività fisica e invecchiamento: effetti sulla longevità e sulle funzioni mentali (L'attività come produttore di longevità; Prestazioni mentali, demenza e attività fisica; L'attività favorisce il mantenimento delle prestazioni mentali degli anziani; Studi trasversali; Studi longitudinali; Effetti dell'attività fisica sul tono dell'umore degli anziani; Demenza ed effetto protettivo dell'attività; Lo studio sperimentale e i possibili meccanismi dell'effetto protettivo dell'attività motoria sulle funzioni mentali; Conclusioni; Bibliografia) Tiziano Lucchi, La depressione nell'anziano (Diagnosi; Trattamento; Conclusioni; Bibliografia) Claudio Mariani, Francesca Clerici, I disturbi cognitivi dell'anziano (Invecchiamento e processi cognitivi; Invecchiamento e demenze: le dimensioni del problema; Le demenze; La diagnosi precoce: il Mild Cognitive Impairment (MCI); I fattori di rischio e protettivi; Prospettive per il trattamento e la prevenzione dei disturbi cognitivi; Bibliografia) Yacob Reibman, Alberto Spagnoli, Invecchiamento, neuropsichiatria, psicoanalisi: i tempi stanno cambiando (Introduzione; Alcune precisazioni; L'integrazione della medicina "basata sulle evidenze" con la medicina "basata sulla relazione"; Il riavvicinamento tra psichiatria e neurologia: "la neuropsichiatria"; La medicina basata sulla relazione: il ruolo della psicoanalisi; La psicogeriatria; Conclusioni; Bibliografia) Carlo Vergani, L'anziano e la cura a domicilio. Il fenomeno delle badanti (L'invecchiamento della popolazione; La diversità dei normali; Nuove componenti di vita; I timori dell'anziano; La solitudine, la povertà dell'anziano; Chi cura l'anziano; Un modello di assistenza; L'assistente familiare ovvero la badante; Bibliografia)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: