Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quarant'anni di autonomia. Il Trentino del Secondo Statuto (1971-2011) (3voll.)

ISBN/EAN
9788856838985
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
1536

Disponibile

88,00 €
'quarant'anni di autonomia. Il trentino del secondo statuto (1971-2011)' è la documentazione ragionata dell'attività legislativa e amministrativa della provincia autonoma di trento dal secondo statuto ad oggi. Uno spaccato di storia da cui emergono idee, contenuti, progetti e realizzazioni, che hanno accompagnato un'esperienza di autogoverno unica nel suo genere. Un'esperienza meritevole di essere guardata con attenzione, soprattutto in un tempo in cui il federalismo sta trasformando l'assetto giuridico e istituzionale del nostro paese. Il volume i tratta lo statuto nella sua evoluzione storica, fino alla riforma del 1971, e le conseguenti norme di attuazione; si passa poi alla riforma del 2001 e all'apertura prospettica dell'autonomia nel contesto europeo. Il volume ii ripercorre le politiche della provincia nella sanità, nel sociale, nell'istruzione, nella ricerca, nella cultura e negli interventi di sostegno all'economia. Il volume iii analizza le politiche territoriali: urbanistica e ambiente, protezione civile, grandi infrastrutture, mobilità, reti viarie, energetiche e informatiche. Per ciascun settore vengono analizzati in dettaglio la produzione normativa, i piani di intervento e le realizzazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Marcantoni Mauro; Postal Gianfranco; Toniatti Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 20001319
Lingua Italiano
Indice Volume 1 Lorenzo Dellai, Presentazione Valerio Onida, Presentazione Mauro Marcantoni, Gianfranco Postal, Roberto Toniatti, Nota dei curatori (Considerazioni introduttive; Una tavola di valori per il nuovo Statuto di Autonomia; Autonomia come interfaccia innovativa e responsabile tra passato e futuro; Primato degli interessi pubblici sugli interessi settoriali; Bilancianento dei poteri tra esecutivo, legislativo e comunità; Capitalizzazione delle competenze della classe dirigente; Ragionare in termini di sistema; Conclusioni) Parte I. Le istituzioni e la funzione legislativa Capo I: Le istituzioni Gianfranco Postal, L'attuazione del pacchetto e il nuovo Statuto del 1972 (La Commissione dei Diciannove e il pacchetto delle 137 misure; Dal "Pacchetto" alle leggi costituzionali; La legge costituzionale 11 novembre 1971, n. 1: le principali modifiche allo Statuto di Autonomia del 1948; La legge costituzionale 23 febbraio 1972, n. 1; Gli articoli 107, 108 e 109 dello Statuto e la Commissione paritetica dei Dodici e quella dei Sei; Le norme di attuazione statutaria: ruolo e caratteristiche; Le leggi ordinarie e le altre misure per l'attuazione del Pacchetto; Lo Statuto del 1972 e le sue caratteristiche) Gianfranco Postal, Le norme di attuazione statutaria (I lavori della Commissione dei Dodici; Le norme di attuazione nel periodo dal 1973 al 1988; Il nuovo Titolo VI dello Statuto e la "Chiusura del Pacchetto" nel 1992; Le norme di attuazione successive al 1993; Norme all'esame della Commissione paritetica dei Dodici; Le modificazioni alla Costituzione e allo Statuto. Le prospettive per una nuova evoluzione statutaria) Gianfranco Postal, Flavio Guella, L'autonomia in divenire.L'evoluzione dell'Ordinamento provinciale dalle riforme 2001 al federalismo fiscale (L'evoluzione dell'autonomia provinciale; La revisione statutaria del 2001; La modifica del Titolo V, parte seconda della Costituzione e gli effetti per le autonomie speciali; La revisione del VI dello Statuto nel quadro della riforma del c.d. federalismo fiscale; Le prospettive, in divenire, per l'autonomia e per l'ordinamento statutario; Allegato) Gianfranco Postal, La riforma istituzionale (Le finalità e il "senso" della legge: sistema e processo; La legge provinciale e il processo di evoluzione costituzionale in atto a livello nazionale; La legge provinciale e l'evoluzione dello Statuto speciale di Autonomia; Le aspettative di evoluzione dello Statuto speciale e il contesto del nuovo sistema delle relazioni interregionali della legge provinciale; La legge provinciale e il sistema delle autonomie locali. Qualche cenno alla storia delle istituzioni locali per capire meglio il nuovo progetto; Popolazione, territorio e istituzioni: valori, patrimonio, limiti. Come si collega il nuovo progetto con quello degli anni'60; Il progetto della nuova legge; alla ricerca di una risposta globale; linee guida e soluzioni flessibili e dinamiche; Il ruolo e le caratteristiche delle Comunità: più capacità di governo e di servizio per la popolazione e per i Comuni anche attraverso una sinergia di sistema tra livello provinciale e livello locale) Gianfranco Postal, L'autonomia verso il Terzo Statuto: un'ipotesi di percorso per un progetto Sandra Perini, L'Europa e la Provincia autonoma di Trento (Il quadro istituzionale; La partecipazione attiva della Provincia in Europa) Gianfranco Postal, Flavio Guella, Prospettive per l'autonomia della Provincia di Trento nel contesto dell'Unione europea Capo II. Identità plurale ed evoluzione dell'autonomia statutaria Roberto Toniatti, Lo Statuto come fonte dell'autonomia e dell'identità del Trentino (Introduzione: l'autonomia speciale della Provincia di Trento e l' "identità statutaria" del Trentino; Le ragioni dell'autonomia speciale trentina: alle origini di un titolo complesso; L'autonomia speciale nel sistema complesso delle fonti normative e la valorizzazione del metodo negoziale; La forma di governo; Conclusioni: il Trentino quale "laboratorio di autonomia innovativa") Roberto Toniatti, La definizione progressiva di un modello di "garanzia asimmetrica" delle minoranze linguistiche del Trentino (Introduzione: le premesse storiche e giuridiche; Il quadro normativo costituzionale e statutario; Il modello trentino di garanzia delle minoranze linguistiche: profili generali; I profili istituzionali della "garanzia asimmetrica"; Conclusioni) Capo III. Finanza e organizzazione Claudia De Gasperi, Luisa Tretter, Matteo Zambarda, Laura Riccadonna, La finanza provinciale (L'ordinamento finanziario della Provincia autonoma di Trento: il nuovo Statuto, la revisione del Titolo VI e le norme di attuazione; Il bilancio e le risorse dell'autonomia; L'ordinamento contabile; Le politiche di controllo e di governo della spesa; La programmazione; La struttura della spesa provinciale) Giuseppe Sartori, L'evoluzione organizzativa, legislativa e finanziaria del sistema provinciale a seguito del Secondo Statuto di Autonomia (Tendenze evolutive; Le forme organizzative delle funzioni provinciali; L'evoluzione dei meccanismi decisionali) Capo IV. La funzione legislativa e il contenzioso istituzionale Camillo Lutteri, Il Consiglio della Provincia autonoma di Trento: ruolo, organizzazione e attività (Il ruolo istituzionale e le funzioni del Consiglio nell'ordinamento provinciale; IL Consiglio prima e dopo la nuova forma di governo provinciale: valutazioni e spunti) Elena Garbari, L'evoluzione legislativa del sistema provinciale a seguito del Secondo Statuto di Autonomia (Settore istituzionale; Tutela e governo del territorio e grandi infrastrutture; Materie culturali e patrimonio storico e artistico; Tutela sociale e sanitaria; Materie economiche, del lavoro e dei servizi) Alberto Pace, La tutela costituzionale dell'autonomia dopo la riforma del Titolo V della parte seconda della Costituzione ("Il braccio di ferro tra Stato e Regioni riprende vigore"; Dopo la riforma del Titolo V della parte seconda della Costituzione, una progressiva riduzione del contenzioso attivo contro lo Stato: la scelta della tutela preventiva ed istituzionale dell'autonomia; I giudizi costituzionali promossi dalla Provincia dopo la riforma del Titolo V, della parte seconda della Costituzione; Gli esiti del contenzioso costituzionale; Osservazioni conclusive). Indice: Volume 2 Parte II. Le politiche socio-sanitarie e dell'istituzione Capo I: Sanità Franco Debiasi, Le competenze (Evoluzione storica; Il quadro delle competenze delineato dal nuovo Statuto; La normativa di attuazione; L'evoluzione delle competenze provinciali) Franco Debiasi, La sanità provinciale negli anni '60 e '70: il superamento del sistema mutualistico (La specificità del sistema locale: La "Cassa malati"; La "legge ospedaliera"; I primi interventi provinciali; L'avvio della riforma sanitaria: il trasferimento delle competenze alle Regioni; La nuova disciplina dell'assistenza ospedaliera in Provincia; Il fondo provinciale per l'assistenza ospedaliera; Le specificità del finanziamento statale alle Province; Il Piano ospedaliero provinciale; La liquidazione degli enti mutualistici; La ristrutturazione dei servizi socio-sanitari a livello comprensoriale; Il sistema ospedaliero trentino alla vigilia della riforma sanitaria) Franco Debiasi, La sanità provinciale negli anni '80: l'istituzione del Servizio sanitario provinciale (Presupposti e fondamenti della riforma sanitaria nazionale; I principi di riferimento; L'applicazione della riforma a livello locale: L'istituzione del Servizio sanitario provinciale; Il Fondo sanitario provinciale; Le Unità Sanitarie Locali: la legislazione regionale; La disciplina del Servizio sanitario provinciale; L'avvio della riforma sanitaria in Provincia; Il trasferimento delle funzioni alle USL; Problemi e contraddizioni nell'applicazione della riforma a livello nazionale; Il problema delle risorse: primi provvedimenti per il contenimento e la razionalizzazione della spesa sanitaria; I problemi aperti all'indomani dell'avvio della riforma; Gli interventi per completare l'applicazione della riforma; Primi orientamenti per una nuova riforma del Servizio sanitario; Primi provvedimenti per l'avvio della nuova riforma; Provvedimenti per il controllo della spesa: il "taglio" delle assegnazioni statali; La preparazione della nuova riforma a livello provinciale; La programmazione sanitaria negli anni '80; Gli indirizzi programmatici a livello provinciale) Franco Debiasi, La sanità provinciale negli anni '90: l'azienda unica (La crisi delle Unità Sanitarie Locali; Il progetto di riordino del sistema sanitario; Il nuovo modello di finanziamento; Gli orientamenti provinciali per la riforma; Il modello organizzativo del Servizio sanitario provinciale; Le specificità del modello provinciale; Il Piano sanitario provinciale nella fase di transizione dal sistema USL all'azienda sanitaria; L'applicazione della legge 10 del 1993 e i successivi interventi correttivi; Le proposte programmatiche nella seconda metà degli anni '90; Gli interventi assegnati all'azienda; La terza riforma del Servizio sanitario nazionale; Gli orientamenti provinciali) Guido Baldessarelli, La sanità provinciale nell'ultimo decennio, fra devoluzione, controllo della spesa e maturità degli assetti organizzativi (La riforma del Titolo V della Costituzione; Gli interventi per il monitoraggio e per il contenimento della spesa sanitaria; Il nuovo sistema informativo sanitario ed il "Progetto Mattoni"; La produzione normativa e la programmazione per la salute in Provincia di Trento; Bibliografia) Capo II: Politiche sociali Fabio Folgheraiter, Bruno Bertoli, L'evoluzione del sistema socio-assistenziale in Trentino e il ruolo della Provincia autonoma di Trento (Il sistema socio-assistenziale nel Trentino; Anni '50 e '60: le fondamenta del futuro sistema di welfare provinciale; Anni '70: verso un sistema assistenziale pubblico-centrico; Anni '80: riconoscimento e rafforzamento del terzo e del quarto settore; Anni '90: verso la ricomposizione del sistema socio-assistenziale nella logica del mix; Appendice: brevi note relative all'integrazione fra "sociale e sanitario") Luciano Malfer, La riforma del welfare trentino (Il contesto; Impianto della LP 13/2007 e metodo di sua redazione; Gli obiettivi della LP 13/2007; Responsabilità sociale e governance; Accountability in Trentino; Le politiche per il benessere familiare) Capo III: Istruzione, università, ricerca e cultura Franco Sandri, Il sistema scolastico trentino (Una realtà ancorata nel passato; Nell'intorno degli anni '70; Spazi normativi e creatività; Attività per settori: gli anni '70; Gli anni '80; Gli anni '90; Primo decennio degli anni 2000; Il sistema scolastico trentino in cifre) Vincenzo Calì, Pierangelo Schiera, L'università e la ricerca a Trento (La nascita dell'Istituto Trentino di Cultura e dell'Istituto (Superiore) di Scienze Sociali; La Libera Università degli Studi di Trento; Fra Stato e Provincia: un equilibrio instabile; Università e ricerca nella nuova cornice istituzionale) Franco Sandri, Università: edilizia universitaria e diritto allo studio (Gli inizi; Il supporto provinciale; L'Università degli Studi di Trento; Edilizia universitaria; Diritto allo studio) Gianluca Salvatori, La politica della ricerca nella dimensione trentina Alessandro Dalla Torre, La Fondazione Bruno Kessler (Una storia in stretto rapporto con il territorio; Un nuovo rapporto con la comunità locale) Mauro Marcantoni, Cultura (Il nuovo Statuto e l'educazione permanente; La progettualità e il disegno di insieme degli anni '80; La stasi degli anni '90 e la ripresa di inizio secolo; L'Istituto Trentino di Cultura: ruolo, cultura e ricerca; La legge provinciale n. 15 del 2007 sulle attività culturali) Parte III. Gli interventi per il sostegno dell'economia Capo I: Le politiche Paolo Spagni, La politica economica del "Secondo Statuto" (I tre periodi; Una politica economica a misura del sistema trentino; I capisaldi della politica economica attuale: i servizi alle imprese e la "legge unica"; Trentino Sviluppo; Gli enti di garanzia) Raffaele Farella, L'internazionalizzazione delle imprese e del sistema territoriale provinciale Sergio Vergari, Il lavoro (Un'esperienza innovativa; La "via trentina" alle politiche del lavoro; I contenuti della politica del lavoro) Mauro Marcantoni, Una società al servizio dello sviluppo provinciale (Nuovo Statuto di autonomia e nuove politiche industriali per il Trentino (1973-1979); Un'importante strumento per superare la crisi (1980-1999); Verso una nuova agenzia per lo sviluppo) Capo II: I settori Mauro Fezzi, L'agricoltura (Una complessa evoluzione normativa; L'Ente di Sviluppo del Settore Agricolo (ESAT); Interventi organici in materia di agricoltura (LP 31 agosto 1981, n. 17); Interventi a favore dell'agricoltura di montagna (LP 7 aprile 1992, n. 14); Il nuovo millennio e il quadro normativo per l'agricoltura della Provincia di Trento) Paolo Spagni, L'industria (Il gruppo Tecnofin; La legge provinciale n. 4 del 1981 e il "progetto reindustrializzazione"; Verso le politiche di sistema) Paolo Spagni, L'attività estrattiva (Dall'industria mineraria all'attività di cava; Il quadro ordinamentale; Le miniere; Le cave; Contributi per l'attività estrattiva di cava; La nuova legge provinciale in materia di cave) Paolo Spagni, L'artigianato (Gli incentivi allo sviluppo delle imprese artigiane; La disciplina giuridica dell'impresa artigiana; La promozione dell'artigianato) Paolo Nicoletti, Il turismo Paolo Nicoletti, Il commercio Paolo Nicoletti, La cooperazione. Indice Volume 3 Parte IV. Le politiche del territorio Capo I: Ambiente, territorio e difesa del suolo Fabio Scalet, Rassegna della legislazione ambientale della Provincia autonoma di Trento dal 1972 (La biosfera; Le competenze legislative provinciali in campo ambientale; La normativa provinciale in campo ambientale dopo il 1972; Conclusioni) Paolo Fedel, Furio Sembianti, L'urbanistica, la pianificazione territoriale e la gestione ambientale (Inquadramento geografico e istituzionale del Trentino; Gli enti di governo del territorio; Il governo del territorio; La pianificazione territoriale; Il Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche; La pianificazione locale; Il recupero degli insediamenti storici; La tutela del paesaggio e la via) Lucio Sottovia, Remo Tomasetti, Il territorio forestale e montano, i corsi d'acqua e le aree protette (Le politiche forestali; La sicurezza del territorio ed il Servizio Bacini Montani; Gestione della foresta e del territorio montano. Servizio Foreste e Fauna; Il sistema delle aree protette in Trentino; Bibliografia) Roberto Boso, Fabio Berlanda, La tutela dell'ambiente dagli inquinamenti (L'evoluzione dell'approccio al problema ambientale; Le azioni) Angiola Turella, Le Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO (Il percorso della candidatura; I beni ricompresi nel territorio della Provincia autonoma di Trento; Contenuti della decisione del Comitato per il patrimonio mondiale; La gestione attraverso la "Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO") Capo II: Flavia Castelli, Protezione civile e servizio antincendi Capo III: Le politiche di infrastrutturazione del territorio Franco Sandri, Il lavori pubblici (Inizio anni '70; Quadro normativo; Programmi e opere; Dalla programmazione, alla realizzazione) Marina Gasperetti, Approfondimenti normativi - La competenza della Provincia autonoma di Trento nella "materia" dei lavori pubblici di interesse provinciale (La previsione dello Statuto; La riforma del Titolo V della Costituzione; La produzione normativa nella materia del lavori pubblici; La giurisprudenza della Corte costituzionale nella materia dei lavori pubblici di interesse provinciale; La sentenza della Corte costituzionale sulla legge provinciale di riforma dell'ordinamento in materia di lavori pubblici di interesse provinciale) Raffaele De Col, Il sistema dei trasporti in Trentino: previsioni di sviluppo e scenari (Collocazione storica e quadro delle opere programmate; I possibili scenari per lo sviluppo futuro; Valutazione e scelta dello scenario progettuale) Gianfranco Postal, Nicola Foradori, Elena Garbari, Alessandro Ciola, Proposte per la realizzazione di una rete infrastrutturale europea nel corridoio del Brennero (Obiettivo strategico; Quadro di riferimento; Proposte per la realizzazione della rete infrastrutturale europea nel corridoio del Brennero; Allegato) Roberto Bertoldi, Alberto Pace, Il processo di acquisizione degli impianti ENEL S.p.A. attinenti il servizio pubblico di distribuzione dell'energia elettrica sul territorio della Provincia di Trento (Evoluzione storica; Le fonti statutarie e le premesse del percorso di acquisizione della rete di distribuzione dell'energia elettrica; Il piano di distribuzione dell'energia elettrica; Il piano di distribuzione dell'energia elettrica; Il decreto di trasferimento della rete di distribuzione ENEL S.p.A.; Il contenzioso amministrativo e l'apertura di una fase pattizia per il suo superamento; Il ruolo istituzionale della Provincia: l'intervento del legislatore provinciale; L'accordo; L'attualità: un primo bilancio; Piano della distribuzione a regime) Gianfranco Postal, Alberto Pace, La grande questione dell'energia idroelettrica (Presupposti di ordine storico, sociale, giuridico; Il quadro statutario; La procedura di infrazione n. 1999/4902; Le leggi provinciali n. 10 del 2004 e n. 17 del 2005; La disapplicazione del regime delle preferenze in favore del concessionario uscente e delle società degli enti locali operata dalla normativa provinciale; L'attuazione della legge provinciale n. 17 del 2005; I giudizi costituzionali; Il superamento della procedura di infrazione comunitaria e del conflitto istituzionale avanti la Corte costituzionale; Le norme provinciali e statali che ridefiniscono il quadro normativo; La chiusura dei contenziosi di diritto comunitario e di diritto interno; La legge provinciale n. 23 del 2007 e le modifiche alla disciplina provinciale vigente; Roberto Bertoli, Impatto territoriale, ambientale, economico e sociale per la comunità trentina derivante dagli impianti di produzione di energia elettrica soggetti a regime di concessione di grande derivazione a scopo idroelettrico) Paolo Simonetti, Giorgia Fasanelli, Trentino in rete: obiettivi e programmi (Dove siamo: lo stato di realizzazione di Trentino in rete; Primi risultati e benefici attesi; La governance del sistema; Dove vogliamo andare: le prospettive) Mauro Marcantoni, I grandi progetti Tecnofin: Dolomiti Energia, banda larga, Cassa del Trentino (I nuovi orientamenti di Tecnofin; Dolomiti Energia; Banda larga; Cassa del Trentino) Appendice. Lo Statuto per il Trentino Alto Adige.
Stato editoriale In Commercio