Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quanto Vale In Nonprofit Italiano? Creazione Di Valore Aggiunto Sociale E Ruolo Delle Donazioni

ISBN/EAN
9788846446701
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
144

Disponibile

21,50 €
Questo volume nasce da una ricerca realizzata per il Summit della Solidarietà dall'Istituto per la ricerca sociale - Irs. La ricerca misura per la prima volta in Italia il valore del non profit sociale attraverso il metodo della "valutazione contingente" ed apre un nuovo dibattito sulle prospettive di crescita del Terzo Settore, in particolare sul ruolo delle donazioni. Il lavoro dimostra che: - il settore non profit sociale vale a 31,5 miliardi e genera un valore aggiunto sociale pari al 35%; - per i cittadini italiani, utenti e non, il settore meriterebbe di ricevere più del doppio delle donazioni e degli aiuti che riceve oggi; - le agevolazioni fiscali al non profit sono efficaci ed efficienti. Ulteriori incentivazioni alle donazioni private consentirebbero notevoli risparmi di risorse pubbliche; - la crescita delle donazioni private richiede un fundraising professionale, agenzie specializzate ed enti intermedi con forti competenze. Summit della Solidarietà ( www.summitsolidarieta.it ) rappresenta 19 tra le principali organizzazioni non profit attive nel settore della ricerca e dei servizi sanitari e socio-assistenziali. Con questo lavoro ha avviato un piano di ricerche sulla modernizzazione del Terzo Settore e la crescita delle donazioni. L'Istituto per la ricerca sociale ( www.irs-online.it ) è una cooperativa non profit indipendente che costituisce da 30 anni un importante polo nel dibattito scientifico in diversi campi: Economia e politica economica; Analisi delle politiche pubbliche; Politiche sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Cima Stefano; Fioruzzi Massimo; Gandullia Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 248
Lingua Italiano
Indice Stefano Cima, Introduzione e sommario Stefano Cima, Ines Buono , Struttura, dimensioni e trattamento fiscale del nonprofit in Italia e in Gran Bretagna (Premessa: il quadro attuale; Il nonprofit italiano: piccolo, commerciale e orientato ai servizi sociali; Il nonprofit britannico: grande, volontaristico e orientato all'educazione; Due modelli a confronto: differenze poco note; Un approfondimento sul nonprofit solidaristico: il narrow voluntary sector; Regimi fiscali a confronto; Conclusioni: temi aperti da affrontare) Stefano Cima, Ines Buono, La stima del Valore Aggiunto Sociale (Premessa: cos'è il VAS; Le componenti del VAS; La metodologia per il calcolo del VAS del nonprofit italiano; I risultati della rilevazione: molti donatori, tanti volontari e pochi utenti; La misura del VAS italiano: un risultato positivo; Il VAS relativo e le sue componenti; Conclusioni: grande spazio per la crescita delle donazioni) Luca Gandullia, Francesco Figari, L'impatto delle agevolazioni fiscali sulle donazioni in Italia (Agevolazioni fiscali e donazioni filantropiche; Effetti delle agevolazioni fiscali sulla disponibilità a donare in Italia; La riforma tributaria in discussione e gli incentivi ad effettuare donazioni filantropiche) Massimo Fioruzzi, Realizzare il VAS con la crescita delle donazioni (Introduzione; Una politica di crescita delle donazioni private; Una politica fiscale per la realizzazione del VAS; Temi aperti e possibili sviluppi) Riferimenti bibliografici Allegato: Il questionario: Quanto vale il settore nonprofit?.
Stato editoriale In Commercio