Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quantificazione E Riferimento Plurale. La Semantica Dei Sintagmi Nominali

ISBN/EAN
9788843047802
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
256

Disponibile

25,20 €
I sintagmi nominali costituiscono, assieme a quelli verbali, uno dei costituenti fondamentali dei nostri enunciati e delle lingue che vengono parlate in tutto il mondo. L'idea fondamentale sviluppata nel volume e' che la funzione dei sintagmi nominali sia quella di riferirsi a oggetti, a qualcosa, mentre i sintagmi verbali hanno la funzione di dire qualcosa degli enti individuati dai sintagmi nominali. Tale idea, di per se' abbastanza intuitiva, ha finito per essere alquanto oscurata nell'ambito degli studi semantici, sia di stampo filosofico che linguistico, ove si nega che molti sintagmi nominali siano espressioni referenziali. Complice di questo 'oscuramento' l'equiparazione dei determinanti (articoli, aggettivi) di tali sintagmi ai quantificatori della logica del calcolo dei predicati del primo ordine, o l'abituale inclinazione delle ricerche linguistiche a concentrarsi sulle strutture significanti senza rilevarne i ruoli semantici. L'autore critica le argomentazioni che vengono portate di solito a favore della non referenzialita' dei sintagmi nominali e difende la tesi contraria. Particolarmente intricato in quest'ottica e' il problema dei sintagmi nominali indefiniti la cui referenzialita' non pare, almeno a prima vista, essere evidente. A essi viene dedicato ampio spazio nel volume. Spicca progressivamente il rinvio alle capacita' inferenziali del parlante nel vaglio delle potenzialita' semantiche delle espressioni nominali in contesto.

Maggiori Informazioni

Autore Frigerio Aldo
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 453
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Il riferimento plurale L’assenza del riferimento plurale nella letteratura specialistica/Cos’è il riferimento?/Per una teoria alternativa/Quantificazione e formalizzazioni logiche/Una difficoltà per la teoria referenzialista 2. I definiti Teorie della definitezza/La definitezza come identificabilità/Gli SN definiti 3. Gli indefiniti L’individuazione dei referenti degli indefiniti/Significato convenzionale e implicature degli indefiniti/Indefiniti in enunciati falsi e negativi/La necessità dell’individuazione/La struttura informativa degli enunciati 4. I partitivi La struttura sintattica delle costruzioni partitive/La duplice natura dei partitivi/La classificazione dei partitivi 5. La semantica degli SN I sintagmi nominali/Congiunzioni fra nomi e SD/Brevi cenni sul rapporto fra SD e verbi/Conclusioni e formalizzazione Bibliografia
Questo libro è anche in: