Quando Si Sta Bene. Educazione Alla Salute E Adolescenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846460462
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze umane e sanit.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 224
Disponibile
23,50 €
Il volume si rivolge a quanti dimostrino interesse per le problematiche legate all'importanza dell'educazione alla salute negli adolescenti, focalizzando anche l'attenzione sulla proposta di progetti di formazione nelle scuole finalizzati a promuovere stili di vita sani nei giovani. I contesti culturali in cui essi vivono determinano tuttavia diverse rappresentazioni mentali delle condizioni di salute e benessere. Per questa ragione, nel volume viene anche presentata una ricerca che ha coinvolto adolescenti di diverse città italiane e che ha avuto lo scopo di indagare i significati da essi attribuiti alla salute e al benessere in generale e nei loro contesti di vita.
Maggiori Informazioni
Autore | Ghedin Elisabetta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze umane e sanit. |
Lingua | Italiano |
Indice | Raffaella Semeraro, Presentazione Introduzione La promozione della salute nei contesti scolastici (La promozione della salute; L’educazione alla salute nella scuola; La relazione tra salute e organizzazione scolastica; Conclusioni) L’evoluzione del significato di salute (Definizioni; Il dibattito sui significati di salute e malattia; Verso una definizione di salute integrata e complessa; Determinanti di salute e cambiamento comportamentale: una rassegna dei modelli; Conclusioni) La percezione soggettiva del ben-essere (La felicità e la soddisfazione di vita; Il ben-essere sociale; Il ben-essere soggettivo; Aspetti che influenzano il ben-essere soggettivo; Teorie riferite al ben-essere soggettivo; Conclusioni) Adolescenti e complessità sociale (Orientarsi nella società complessa; I contesti di vita dell’adolescente; Giovani, salute e ben-essere; Conclusioni) Un’indagine sui significati soggettivi di salute e ben-essere negli adolescenti (Premesse della ricerca; Obiettivi ed ipotesi; Metodo; La ricerca; Discussione sui risultati della ricerca; Riflessioni sulle modalità di proposta di progetti di educazione alla salute nella scuola) Verso una nuova progettualità educativa (Presupposti per i progetti di intervento; Indicazioni metodologiche; Conclusioni) Considerazioni finali Bibliografia Appendice: Il questionario. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: