Quando Scrivere Diventa Difficile. Grafia, Ortografia E Composizione Del Testo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874666591
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 175
Disponibile
19,00 €
Come impariamo a scrivere? Quali sono le metodologie didattiche più efficaci? Il volume, basato sull'esperienza didattica e clinica delle autrici, prende in considerazione soprattutto due aspetti dell'apprendimento della scrittura: quello educativo, attraverso alcuni cenni storici e una riflessione sullo stato dell'arte dei modelli di didattica della scrittura, e quello clinico, attraverso alcuni esempi di bambini con disturbo specifico di apprendimento (dsa) della scrittura negli aspetti grafo-motori, ortografici e testuali. Il volume intende fornire uno strumento utile per gli insegnanti e per i professionisti nell'ambito dei dsa che, anche in base alla nuova legge 170/2010 per il diritto allo studio dei bambini con tale problematica, si trovano a entrare in una stretta relazione collaborativa per garantire il successo formativo degli alunni o dei piccoli pazienti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Valenti Antonella; Ciccia Emilia; Baldi Silvia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Manuali universitari |
| Num. Collana | 149 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1 Insegnare a scrivere di Antonella Valenti Cambiamenti del curricolo nazionale in merito all’insegnamento della scrittura. Quali conseguenze? /La didattica della scrittura/Paradigmi teorici dell’alfabetizzazione/Didattica della scrittura strumentale/Come motivare alla scrittura 2 Imparare a scrivere di Emilia Ciccia Elaborazione del processo di scrittura. Che cosa succede quando si scrive/La scrittura come processo di costruzione. Le teorie socioculturali/Scrittura e periodo prescolare. Che cosa succede prima dell’apprendimento formale/L’apprendimento della scrittura nel periodo scolare/Le componenti del processo di scrittura/Scrittura e abilità di base 3 Le difficoltà di scrittura a scuola di Silvia Baldi Erika, Lorenzo e Andrea: allievi con difficoltà di scrittura, ma con problemi diversi/Disturbi della scrittura/Variabilità ortografica della lingua e disturbi della lettura e della scrittura/Erika: un caso di disgrafia/Lorenzo: un caso di disortografia/Andrea: un caso di difficoltà nell’elaborazione di un testo scritto 4 Identificazione precoce e intervento a scuola di Emilia Ciccia e Silvia Baldi Come individuare precocemente le difficoltà di apprendimento della lingua scritta a scuola/Didattica personalizzata e strumenti compensativi per le difficoltà grafo-motorie di Erika/Didattica personalizzata e strumenti compensativi per Lorenzo/Proposte di intervento per Andrea. Strategie metacognitivo sulla composizione del testo e indicazioni sul metodo di studio |
Questo libro è anche in:
