Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quando meno diventa più. La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione

ISBN/EAN
9788832854107
Editore
Raffaello Cortina Editore
Collana
Temi
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
256

Disponibile

15,00 €
Da sempre abbiamo cercato di avere più cibo, più indumenti, più strumenti. Poi il mondo è diventato ricco e complesso. Inizia il tempo delle sottrazioni in filosofia, nelle scienze cognitive, nelle arti e nell'architettura, nell'economia. Ma il lungo passato continua a pesare ed è difficile adottare uno stile sottrattivo. Paolo Legrenzi evidenzia qui la storia dell'affermarsi delle sottrazioni buone, cioè razionali, convenienti e produttive, e i pericoli insiti nelle sottrazioni cattive, cioè semplicistiche, ingannevoli, fuorvianti. Si esaminano poi le buone pratiche della sottrazione, quando il meno diventa più, per esempio nell'educazione, dove spesso si tratta di eliminare atteggiamenti spontanei che ci portano fuori strada. La sottrazione può essere ostacolata da emozioni come il senso di perdita ma si rivela benefica nella soluzione di un gran numero di problemi.

Maggiori Informazioni

Autore Legrenzi Paolo
Editore Raffaello Cortina Editore
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Temi
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio