Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quando la poesia si fa operaia. Lavoratori migranti poeti della Cina contemporanea

ISBN/EAN
9788825524611
Editore
Aracne
Collana
Asia Orientale
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
148

Disponibile

13,00 €
A partire dal lancio della riforma economica voluta da Deng Xiaoping nel 1978 la Cina ha avviato un intenso processo di trasformazione, che ha investito l'intero Paese. Sono cambiati i paesaggi, sono cambiate le città, sono cambiate le forme di produzione e sono cambiati i prodotti. Immerso in questa mutazione vi è anche l'individuo cinese. Nella sua condizione più precaria, quella del lavoratore migrante, nello spaesamento che gli deriva dallo spostarsi inseguendo il lavoro, l'operaio della Cina ricorre allo strumento più classicamente cinese, la poesia, per dare forma e voce al suo disagio. Una poesia ruvida, come i metalli ferrosi della fabbrica, che ispira una nuova riflessione sulla modernità.

Maggiori Informazioni

Autore Tamburello Giusi
Editore Aracne
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Asia Orientale
Num. Collana 30
Lingua Italiano
Larghezza 0
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: