Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quando la maestra insegnava: "T come Trst" Propaganda e scuola anti-italiana nella Trieste jugoslava

ISBN/EAN
9788856834437
Editore
Franco Angeli
Collana
Polit. E storia. Dip. St. Pol. Univ. La sapien
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
112

Disponibile

17,50 €
Al termine della seconda guerra mondiale, l. Applicazione del memorandum di londra e dell'annesso statuto speciale a tutela reciproca delle minoranze, che ponevano fine all'annosa questione di trieste, non determinarono nella prassi ju-goslava il rispetto di quei princìpi che pure erano stati sottoscritti nelle carte diplomatiche. I pochi italiani rimasti entro i neoconfini jugoslavi, subirono forme di assimilazione più o meno forzata in molti aspetti della realtà quotidiana: furono, in particolare, le nostre scuole a versare in una condizione culturale degradata, divenendo facili strumenti di propaganda antiitaliana e filo-comunista, cui si aggiunse - con paradossale ingiustizia - una crescente prevaricazione delle istituzioni slovene e croate nella ex zona a, da noi amministrata. Nelle estati del 1959 e 1960 il ministero degli esteri italiano promosse due missioni d'indagine, affidate all'allora vice console pasquale baldocci presso il consolato generale di capodistria. Egli fu prezioso testimone oculare che, con lo stile asciutto del dispaccio diplomatico, pur concedendosi talvolta punte di sottile ironia, segnalò al nostro ministero le molteplici e reiterate infrazioni allo statuto speciale. Questi documenti inediti costituiscono una pedina di eccezionale importanza, veritieri a tal punto da rendersi di fatto 'scomodi' per il nostro ministero, che decise di non avvalersene per ragioni di opportunità politica.

Maggiori Informazioni

Autore Gullino Federica
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Polit. E storia. Dip. St. Pol. Univ. La sapien
Num. Collana 40
Lingua Italiano
Indice Introduzione Londra, 5 ottobre 1954 Dall'occupazione jugoslava di Trieste alla Dichiarazione tripartita Dalla Dichiarazione tripartita al Protocollo di Londra Dalla Dichiarazione bipartita al Memorandum di Londra Il testo del Memorandum e le sue immediate conseguenze La minoranza italiana nell'ex Territorio Libero di Trieste e nella ex zona B: le istituzioni scolastiche I resoconti diplomatici dell'ambasciatore Pasquale Baldocci Conclusioni Pasquale Antonio Baldocci, Postfazione - Ricordo di Memorie mai scritte.
Stato editoriale In Commercio