Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quando la danza guarisce. Approccio psicoanalitico e antropologico alla funzione terapeutica della danza

ISBN/EAN
9788856838220
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
256

Disponibile

35,00 €
Che il ritmo sia un guaritore è una verità che non ha bisogno di essere dimostrata: il ritmo possiede una potenza creatrice che l'ha fatto considerare come un dio (dioniso, shiva) in numerose culture, risveglia la forza vitale ponendosi in risonanza con i ritmi del cuore e della respirazione e, contemporaneamente, è un regolatore di disordini di ogni genere, fisici, energetici, sociali, psichici. Era al centro delle modalità di cura rituali della grecia antica, in cui si cantavano e danzavano gli dei salvatori, dioniso e demetra. Allo stesso tempo molto antico, poichè gli uomini preistorici già conoscevano le percussioni, e molto moderno perchè tutta la cultura jazz, rock e hip-hop lo celebra oggi in momenti di riunione giganteschi, il ritmo è atemporale e universale. Mette in relazione gli uomini tra loro ma anche con il loro corpo, la loro memoria, gli antenati e il cosmo. L'autrice, con la sua triplice formazione di psicologa, antropologa e biologa, propone qui un'analisi rigorosa e moderna dei benefici del ritmo sul corpo e sulla psiche. Infatti, per quanto i poteri curativi del ritmo siano conosciuti da sempre, è ancora necessario comprenderne i meccanismi per poterli utilizzare con discernimento in una relazione terapeutica. Il volume vuole essere un utile strumento non solo per danzaterapeuti, ma anche per arteterapeuti, musicoterapisti, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, infermieri, educatori, counselors, assistenti sociali, insegnanti.

Maggiori Informazioni

Autore Schott Billmann France
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Num. Collana 177
Lingua Italiano
Indice Natale Spineto, Prefazione all'edizione italiana Vincenzo Puxeddu, Introduzione all'edizione italiana France Schott-Billmann, Premessa all'edizione italiana Introduzione (Riferimenti metodologici; Il corpo plurale; Le quattro domande della danzaterapia) Parte I. Il legame con il mondo Le basi dell'unità uomo-mondo. L'apporto delle scienze del cervello (Il cervello non si oppone al corpo; Ritmi e transe; Emozioni ed estasi; L'incrociarsi con il mondo; Efficacia della bellezza) La memoria del corpo. Gli sviluppi attuali della genetica (I geni; L'evoluzione; I comportamenti genetici; Il ritmo e la neotenia) Il linguaggio non verbale. Etologia animale ed umana (Esche ed impronte; Il gioco; I rituali) L'eredità primitiva. L'origine dell'uomo secondo la paleontologia (I nostri "fratelli inferiori"; Le scimmie cacciatrici; Il passaggio all'umanità; I nostri antenati; La cultura) Lo sciamanismo (Cronistoria dello sciamanismo; Caratteristiche dello sciamanismo; La cultura sciamanica; Ruolo terapeutico delle forme artistiche) Parte II. Lo "stesso" L'universo della fusione (Il corpo permeabile; Mimetismo e identificazione; L'immaginario; Il fantasma del corpo spezzettato; La psicosi) Lo spazio della mediazione (Lo spazio intermedio; La creatività transizionale; La ripetizione; Il raddoppiamento) Parte III. L'altro Il dondolamento (Riti, giochi e danze di dondolamento; Le fonti dinamiche del dondolamento; I supporti corporei del dondolamento; Il dondolamento nelle danze primitive; Dondolamento e restaurazione nel legame in danzaterapia; Il dondolamento nel bilateralismo) La chiamata-risposta (L'origine della dialettica Chiamata-Risposta; Il "come se" del simulacro; L'intensità del legame Chiamata-Risposta nel simulacro; La complementarietà dei contrari; La coppia Assenza-Presenza) La simbolizzazione (Alcuni preliminari psicoanalitici; La metafora paterna; La presa in carico esultante del soggetto; Il "Nome-del-padre" in danzaterapia; La simbolizzazione non-verbale e l'arte; L'arte-terapia) La simbolizzazione (L'origine pulsionale della sublimazione; La sublimazione come terapia spontanea; Chiamare l'Altro; Il godimento mistico; Godimento mistico e sublimazione nella danza; La sublimazione in danzaterapia) La danzaterapia (Storia recente della danzaterapia occidentale; I benefici delle danze collettive della cultura orale; Un' "altra" danza: l'Expression Primitive; L'apporto delle scienze umane alla danza-ritmo-terapia; Applicazioni alla danzaterapia alla lettura) Conclusione Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: