Quando L'adulto Impara. Andragogia E Sviluppo Della Persona

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846491794
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Aif - associazione italiana formatori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 9
- Pagine
- 352
Disponibile
43,00 €
Un’opera classica, aggiornata da due autorità nel settore della formazione e dello sviluppo delle risorse umane, che mostra come, per migliorare il processo di apprendimento dell’adulto, siano necessari nuovi metodi sintonizzati sulle capacità e gli obiettivi dei discenti. Il testo offre inoltre strumenti operativi quali il Questionario sull’orientamento personale verso l’apprendimento degli adulti e la Guida alla diagnosi e alla pianificazione delle competenze fondamentali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Knowles Malcolm; Holton III Elwood F.; Swanson Richard A. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Aif - associazione italiana formatori |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Le radici dell'andrologia. Storia e principi della teoria andrologica classica dell'apprendimento in età adulta Esplorare la teoria dell'apprendimento (Perché esplorare la teoria dell'apprendimento?; Che cos'è una teoria?; Che cos'è l'apprendimento?; In sintesi; Spunti di riflessione) Teorie dell'apprendimento (Ideatori e interpreti; Classificazione delle teorie; In sintesi; Spunti di riflessione) Una teoria dell'apprendimento in età adulta: l'andrologia (Due indirizzi di ricerca; Contributi dalle scienze sociali; Contributi dalla formazione degli adulti; Le radici dell'andrologia: un concetto integrante; Una teoria andrologica dell'apprendimento degli adulti; In sintesi; Spunti di riflessione) Teorie dell'insegnamento (Principi dell'insegnamento derivanti dalle teorie dell'apprendimento; Concetti dell'insegnamento derivati dalle teorie dell'apprendimento degli animali e dei bambini; Concetti sull'insegnamento derivati dalle teorie dell'apprendimento degli adulti; Concetti sull'insegnamento derivati dalle teorie dell'insegnamento; In sintesi; Spunti di riflessione) Un modello antropologico per il processo di apprendimento (Preparare il discente; Stabilire un clima favorevole all'apprendimento; Creare un meccanismo per una progettazione condivisa; Diagnosticare i bisogni di apprendimento; Formulare gli obiettivi del programma; Progettare un modello di esperienze di apprendimento; Mettere in atto il programma; Valutare il programma; Apprendimento per contratto. Un nuovo modo per mettere tutto insieme; Sviluppo delle Risorse Umane: un significato in trasformazione; Spunti di riflessione) Parte II. Progressi nell'apprendimento in età adulta. Nuove prospettive per un efficace apprendimento in età adulta L'andrologia in pratica. Ampliare l'utilità del modello andrologico (Storia degli assunti andrologici; Un quadro concettuale centrato sull'individuo e sull'attività; Una visione dinamica dell'andrologia; Sistema integrato o assunti flessibili?; Il modello dell'andrologia in pratica; Obiettivi e scopi dell'apprendimento; Particolarità individuali e situazionali; Applicare il quadro concettuale dell'andrologia in pratica; In sintesi; Spunti di riflessione) L'apprendimento degli adulti nello sviluppo delle risorse umane (Gli obiettivi dello sviluppo delle risorse umane (Gli obiettivi dello sviluppo delle risorse umane; Lo sviluppo delle risorse umane e il miglioramento delle prestazioni; Lo sviluppo delle risorse umane e l'apprendimento in età adulta; Il controllo degli individui sul proprio apprendimento: osservazioni preliminari; Le fasi di processo di progettazione dell'apprendimento degli adulti; In sintesi; Spunti di riflessione) Nuove prospettive sull'andrologia (Il bisogno di sapere del discente; L'apprendimento auto-diretto; L'esperienza pregressa del discente; La disposizione ad apprendere; L'orientamento verso l'apprendimento e il problem solving; La motivazione ad apprendere; In sintesi; Spunti di riflessione) Oltre l'andrologia (Le peculiarità individuali nei discente adulti; Apprendere come apprendere; Prospettive evolutive sull'apprendimento degli adulti; In sintesi; Spunti di riflessione) Il futuro dell'andrologia (Il concetto e la filosofia dell'andrologia; La ricerca sull'andrologia; La pratica dell'andrologia; In sintesi; Spunti di riflessione) Parte III. La pratica dell'apprendimento in età adulta. Intuizioni, strumenti e ricerche per la pratica dell'andrologia Il modello di apprendimento intero-parte-intero (Presentazione del modello; Il primo intero del modello di apprendimento intero-parte-intero; Il secondo intero del modello di apprendimento intero-parte-intero; Le parti del modello di apprendimento intero-parte-intero; In sintesi; Spunti di riflessione) Da insegnante a facilitatore di apprendimento (Mai lavorato tanto prima d'ora; Unità e gruppi di ricerca; Spunti di riflessione) Far succedere le cose liberando le energie degli altri (Spunti di riflessione) Alcune applicazioni per l'uso dei contratti di apprendimento (Perché usare i contratti di apprendimento?; Come si sviluppa un contratto di apprendimento? ; Spunti di riflessione) Guida alla diagnosi e alla progettazione delle competenze di base (Scala di auto-diagnosi delle competenze per il ruolo di formatore/istruttore degli adulti; Spunti di riflessione) Questionario sull'orientamento personale verso l'apprendimento degli adulti (Guida per l'interpretazione; Spunti di riflessione) Alcuni problemi nell'erogazione della formazione e le loro soluzioni (Scopi dello studio; Riepilogo della letteratura; Metodologia; Il sondaggio tra i formatori principianti; La scala degli esperti; Il sondaggio tra gli esperti; Analisi dei dati; In sintesi; Spunti di riflessione) Nuovi ruoli e nuovi ambienti: un modello per sviluppare l'efficacia del personale (Una classificazione dell'apprendimento dei nuovi dipendenti; Un sistema di sviluppo dei nuovi dipendenti; Alcune sfide per le istruzioni formative; Spunti di riflessione) Bibliografia Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
