Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quando Imparare E' Piu' Difficile. Dalla Valutazione All'intervento

ISBN/EAN
9788874666126
Editore
Carocci
Collana
Professione psicologo
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
432

Disponibile

39,00 €
Questo libro si rivolge agli operatori che con diversi ruoli (psicologo, logopedista, neuropsichiatra) sono impegnati nella valutazione dei disturbi dell'apprendimento. La pratica valutativa proposta è guidata dall'obiettivo di chiarire quali siano i fattori disfunzionali che contribuiscono a generare le difficoltà del bambino (in particolare, nella lettura e nell'aritmetica) e dalla finalità di progettare un intervento. Il libro documenta una varietà di pratiche professionali: colloqui con i genitori, somministrazione di test sugli apprendimenti e di test neuropsicologici, interventi di potenziamento degli apprendimenti. Un ampio spazio viene dato a modelli e teorie che possono guidare l'operatore verso interpretazioni aperte ai risultati della ricerca scientifica ma anche fondate sulla consapevolezza della soggettività dell'essere umano e della diversità di ogni individuo. Le ricerche scientifiche possono aiutare a spiegare il presente, ma l'operato degli psicologi non si esaurisce in questo, guarda invece al futuro cercando di inserirsi in quel diventare che i bambini e i loro genitori costruiscono nel corso del tempo.

Maggiori Informazioni

Autore Orsolini Margherita
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Professione psicologo
Num. Collana 26
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Modelli teorici per la valutazione e l’intervento 1. Le teorie che orientano la valutazione dei disturbi specifici dell’apprendimento di Margherita Orsolini e Sergio Melogno Requisiti della valutazione/Le teorie che spiegano i disturbi dell’apprendimento/Spiegare la dislessia evolutiva/Spiegare la discalculia evolutiva/Influenze genetiche sui disturbi dell’apprendimento/In conclusione: quali implicazioni per la valutazione? 2. I fondamenti teorici degli interventi di Margherita Orsolini Verso una teoria dell’apprendimento/Evidenze dalle neuroscienze/Ricerche sull’efficacia dei trattamenti/Potenziamento cognitivo rivolto a bambini con disabilità intellettiva Parte seconda. Approfondimenti 3. Attenzione e ricerca visiva nello sviluppo tipico e atipico di Marco Lauriola L’attenzione: alcuni concetti generali/Psicofisiologia dei processi attentivi/Il paradigma della visual search/Ricerca visiva e sviluppo tipico/Ricerca visiva e sviluppo atipico 4. La memoria di lavoro di Sergio Melogno Architettura cognitiva della memoria di lavoro/Lo sviluppo della memoria di lavoro/La memoria di lavoro nello sviluppo atipico/Valutare la memoria di lavoro 5. Le funzioni esecutive di Margherita Orsolini, Paolo Stievano e Sergio Melogno Una definizione/Lo sviluppo delle funzioni esecutive/Funzioni esecutive e controllo emotivo/Funzioni esecutive e teoria della mente/Deficit delle funzioni esecutive nei bambini con disturbo di attenzione e iperattività/Alcuni strumenti per la valutazione delle funzioni esecutive 6. Regolazione e disregolazione delle emozioni di Caterina Lombardo Regolazione emozionale e competenza emotiva/Che cos’è un’emozione? /La regolazione delle emozioni/Sviluppo della regolazione emozionale/La misurazione della regolazione emozionale/Conseguenze della disregolazione delle emozioni/Commenti conclusivi Parte terza. Dalla valutazione all’intervento 7. Le fasi e le pratiche della valutazione di Margherita Orsolini La fase iniziale della valutazione/Inquadrare il disturbo/Ipotizzare una spiegazione/La fase finale della valutazione/Esplorare nella pratica valutativa il ruolo dell’attenzione e delle funzioni esecutive nei disturbi dell’apprendimento 8. Resoconto e narrazione nei colloqui di consultazione con bambino e genitori di Marilena Fatigante Raccogliere evidenze dal colloquio/Lay diagnosis ed etnoteorie sullo sviluppo del bambino: convergenze tra conoscenza ordinaria e professionale/Il contesto istituzionale del colloquio con bambino e famiglia/Resoconto e labeling: presentare il problema all’esperto/Le implicazioni morali del resocontare: da narratori a protagonisti del racconto/Un orizzonte morale comune: riflessioni conclusive 9. Un intervento riabilitativo della lettura con due gemelli nati pretermine di Sergio Melogno, Eleonora Carnevale, Maria Antonietta Di Fante e Margherita Orsolini Difficoltà cognitive e dell’apprendimento in bambini nati pretermine/Intervento I/Intervento II/Conclusioni 10. Un disturbo del calcolo associato a un QI sotto la norma: fasi iniziali dell’intervento di Sergio Melogno, Eleonora Carnevale, Valeria Tosi e Margherita Orsolini Discrepanza tra apprendimento e QI/Il primo sviluppo delle abilità di calcolo/Il caso di V. /Ipotesi per l’intervento riabilitativo/Risultati dell’intervento e riflessioni conclusive 11. Imparare a risolvere problemi aritmetici di Chiara Toma e Margherita Orsolini I processi cognitivi coinvolti nella risoluzione di problemi aritmetici/Un metodo osservativo per analizzare l’intervento/Osservare in un post-test le difficoltà e le strategie acquisite/Osservare i cambiamenti nell’interazione adulto riabilitatorebambino/Conclusioni Appendice. Descrizione dei test utilizzati nelle valutazioni A.1. Valutazione di lettura e scrittura A.2. Abilità di calcolo A.3. Funzioni cognitive A.4. Competenze linguistiche orali A.5. Integrazione visuo-motoria A.6. Percezione visiva A.7. Legenda dei simboli di trascrizione jeffersoniana Bibliografia Gli autori