Quando il territorio fa scuola. Da un'indagine sulle pluriclassi a un'idea di scuola

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856832969
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Discutere
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 176
Disponibile
23,50 €
Il costrutto di 'contesto' è fondamentale in pedagogia e didattica e, al suo interno, risulta evidente come i fattori geografici e ambientali - quindi spazio, territorio, ambiente - abbiano sempre condizionato la trasmissione dei saperi e la permeabilità delle comunità locali ai dispositivi di formazione, in particolare di quelli scolastici. Nel nostro paese la scuola si è fatta carico, dall'unificazione nazionale ad oggi, dell'alfabetizzazione culturale anche di quelle comunità isolate, spesso irraggiungibili e lontane, quali quelle montane o rurali, eccentriche alle grandi vie di comunicazione. Ciò ha originato esperienze didattiche specifiche - le pluriclassi - che in molte zone del paese si sono affermate come situazioni scolastiche permanenti, caratterizzandosi quali fattori di conservazione ed evoluzione dell'identità culturale del territorio con interessanti ricadute sociali e produttive. Sul piano della decisione politica, sociale, organizzativa, oggi la tendenza è a 'voltare pagina' rispetto a ciò, privilegiando le esigenze (reali) di contenimento dei costi e ottimizzazione delle risorse. A che prezzo culturale? Con quale grado di conflitto rispetto alla esigenza oggettiva - in termini culturali, economici, di sviluppo - di dare valore alle dimensioni ambientali dei contesti sociali e alle risorse culturali delle comunità che insistono su un territorio? Quali modelli possono essere esportabili a livello di didattica generale?
Maggiori Informazioni
| Autore | Cerri Renza |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Discutere |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Renza Cerri, Introduzione. I costrutti di base e la metodologia della ricerca Parte I. Ambiente, educazione, territorio Pierluigi Malavasi, Pedagogia dell'ambiente e scuola nel territorio Nicoletta Varani, Prospettive sistemiche e sostenibili Anna Maria Pioletti, Territori. Le scuole di montagna: l'esempio della Valle d'Aosta Antonella Primi, Territori. Per una geografia delle pluriclassi in Liguria Parte II. Scuola e comunità Andrea Bobbio, Tra vicino e lontano Luca Vaudagnotto, Scuole. Le pluriclassi in Valle d'Aosta: studio di casi Andrea Traverso, Scuole. Le pluriclassi in Liguria: studio di casi Italo Fiorin, Una scuola nella comunità Stefano Cacciamani, Davide Parmigiani, Le comunità di collaborazione tra la classe e la rete Anna Maria Repetto, Cittadinanza: territori e comunità Renza Cerri, Conclusione. Un'idea di scuola, un'idea di territorio Bibliografia Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
