Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Qualità totale nei processi scolastici. Teoria ed esperienze

ISBN/EAN
9788846454454
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
224

Disponibile

22,50 €
Da diverso tempo la scuola italiana è alle prese con i temi della qualità, della soddisfazione del cliente, del miglioramento del servizio. A complicare le cose sono intervenute alcune recenti disposizioni legislative che richiedono, per specifici progetti, la certificazione di qualità secondo le norme ISO 9001:2000. Cosa può fare una scuola per rispondere in modo adeguato a queste richieste? Quali soluzioni adottare senza cadere in un facile quanto inutile "aziendalismo"? Come fare a conciliare l'istanza pedagogica con le richieste di efficienza provenienti dalla norma? Al fondo di queste domande ve n'è una ancora più significativa: esiste un approccio tipico della scuola alla norma ISO, che possa "tenere insieme" la specificità della scuola e i vari punti previsti dalla stessa norma? Questo volume cerca di dare una risposta alle domande precedenti attraverso la presentazione di una testimonianza: un progetto realizzato in un'area lombarda, l'Est Milano, che ha coinvolto una rete di 15 scuole. Il progetto era articolato con momenti di formazione, consulenza, assistenza i dirigenti scolastici. Un questionario di opinione ha preceduto e accompagnato lo svolgersi del progetto fornendo validi aiuti alle azioni che si andavano a realizzare. Lavorando su questo progetto, che ha avuto tra i suoi risultati più evidenti la realizzazione della documentazione necessaria alla certificazione di qualità secondo la norma ISO 9001:2000, abbiamo voluto trasmettere alle nostre azioni il concetto di "progetto pedagogico di scuola", cioè di una condizione funzionale che attribuisce alle scuole un ruolo attivo, responsabile e creativo, ponendo le condizioni perché il personale scolastico assuma una collocazione professionale piena e le configurazioni specifiche e tipiche della singola situazione scolastica vengano affrontate nella loro peculiarità e non rinviate a misure impersonalmente esterne. Il volume si rivolge quindi a tutti gli operatori della scuola che hanno a cuore il tema della qualità del servizio scolastico. Dirigenti scolastici, funzioni strumentali, insegnanti, personale amministrativo, tutti sono coinvolti in un processo e in una dinamica operativa che, se ben orchestrata, riesce a produrre melodie ed armonie insospettabili.

Maggiori Informazioni

Autore Ceriani Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Lingua Italiano
Indice Parte I. Andrea Ceriani, Un modello per la qualità a scuola Recuperare la dimensione pedagogica (Introduzione; La costruzione di un linguaggio comune; Strategie per la qualità totale; Da dove cominciare a "fare qualità"?; Un "discorso" pedagogico sulla qualità?) Un modello di intervento (Introduzione; Primo sottosistema: chiarire scopi e mission; Secondo sottosistema: una struttura per la qualità; Terzo sottosistema: relazioni e connessioni) Uno stile di consulenza (Introduzione; Le nostre percezioni di ruolo; Consulenti come costruttori capaci: verso una sintesi d'efficienza e miglioramento scolastico; Una consulenza per la learning organization; Avviare un sistema di gestione qualità) Parte II. Agire la qualità nella scuola Obiettivi e articolazione del progetto (Introduzione; I partner del progetto; Fabbisogni e obiettivi del progetto; Le azioni del progetto; Le peculiarità del progetto; Lo sviluppo dell'attività di formazione) Federica Madonna, La raccolta dei dati: analisi dei questionari (Introduzione; La struttura del questionario; La somministrazione: motivazioni, resistenze e adesioni; Risultati del questionario; Conclusioni) Patrizia Giaveri, Il progetto di consulenza: accompagnare, condividere, far crescere (Introduzione; Alla partenza; La produzione della documentazione; La descrizione dei processi e delle procedure; Dalla parola all'azione) Daniela Isari, La navigazione necessaria - Formazione al cambiamento organizzativo (Introduzione; Prologo: prima di salpare; Uscire dal porto; Tempesta di cervelli; Manovre al largo; Ritorno) Narrazioni: la qualità vissuta (Introduzione; Narrazioni dalle Direzioni Didattiche; Narrazioni dagli Istituti Comprensivi; Narrazioni dagli Istituti superiori; Considerazioni finali)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: