Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Qualità e outcome nelle dipendenze. Dibattito europeo e italiano, esperienze in Emilia Romagna

ISBN/EAN
9788846464415
Editore
Franco Angeli
Collana
Valutazione - collana dell'associazione italiana di
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
336

Disponibile

30,50 €
Di fronte alla grande eterogeneità di usi e abusi di sostanze si impone innanzi tutto per il sistema sanitario il tema dell'efficacia degli interventi. Questo problema deve essere posto in modo diverso per sostanze diverse, per usi diversi, per abusi diversi. In tal senso vanno indirizzate la valutazione della qualità e la ricerca dell'outcome nei servizi pubblici, i sert, come in quelli privati, le comunità terapeutiche. Il volume, nella consapevolezza della complessità sopra esposta, intende offrire, a chi ogni giorno si confronta con la realtà dei servizi clinici e sociali, pubblici e privati, un quadro complessivo dell'argomento. A livello operativo sono illustrate le esperienze svolte in alcuni sert dell'emilia romagna.

Maggiori Informazioni

Autore Ugolini Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Valutazione - collana dell'associazione italiana di
Lingua Italiano
Indice Mauro Palumbo, Fulvio Pellegrini , Presentazione Maurizio Coletti , Premessa Paolo Ugolini , Prefazione Gilberto Gerra , La qualità dei trattamenti e la misurazione degli esiti: uno sguardo di insieme Paolo Ugolini , Qualità in sanità e nelle dipendenze Linda Montanari , Spunti introduttivi e osservazioni conclusioni Parte I. Il dibattito europeo Ambros Uchtenhagen , Valutazione del Trattamento dell’abuso di sostanze – una prospettiva Europea (Introduzione: l’emergere della ricerca valutativa come strumento politico; Tipologia di studi valutativi e costruzione di linee guida; Strumenti e protocolli per la valutazione del Trattamento; Valutazione del trattamento ed agende nazionali sulla ricerca; La ricerca valutativa transnazionale; Utilizzo della valutazione; Prospettive per il futuro; Riferimenti bibliografici) Ulrik Solberg , Lo stato dell’arte nel garantire la qualità nel trattamento per la droga nell’Unione Europea (La qualità in Europa; La qualità nei singolo Paesi dell’Unione Europea; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Monica De Angeli, Giovanni Serpelloni , La valutazione dell’efficacia dei trattamenti nelle tossicodipendenze: una revisione internazionale della letteratura scientifica (La ricerca DARP: Drug Abuse Reporting Program; La ricerca TOPS - Treatment Outcome Prospective Study; La ricerca “The Six Cities Metadone Maintenance Evalutation”; La ricerca DATOS; La ricerca DATOS; La ricerca NTORS: National Treatment Outcome Research Study; I risultati generali; Riferimenti bibliografici) Parte II. Il dibattito italiano Giovanni Bertin , Valutazione della qualità e governance dei servizi di welfare (Gli approcci e gli strumenti della regolazione; La prospettiva delineata dal dibattito sulla governance; La qualità come motore nei processi di regolazione dei servizi; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Augusto Consoli, Piero Selle , Qualità e Outcome in Italia (Evoluzione del concetto di Qualità e di Outcome; Il dibattito ed il quadro culturale a livello nazionale; I criteri e le indicazioni individuate; Quali indicazioni per sviluppare questa idea di Qualità; Riferimenti bibliografici) Antonella Cavallucci, Mila Ferri, Alessio Saponaro , Dalla valutazione dei processi alla valutazione dei risultati. Progettazione e sperimentazione di un percorso di valutazione dell’outcome nella Regione Emilia-Romagna (La progettazione di un sistema di valutazione regionale; Una definizione dei termini; Gli strumenti di valutazione dell’outcome; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Parte III. La valutazione della qualità Renata Cinotti , La qualità nei servizi socio-sanitari (Qualche premessa di ‘concetto’; Uno strumenti normativo per la valutazione delle organizzazioni sanitarie e socio sanitarie; L’accreditamento come processo di miglioramento; Un ‘modello’ per l’accreditamento; Gli ‘oggetti’ dell’accreditamento; Il percorso per l’accreditamento delle strutture sanitarie nella Regione Emilia-Romagna; La definizione di requisiti specifici per l’accreditamento; Urne o camaleonti?; Riferimenti bibliografici) Giampiero Mantanari, Umberto Nizzoli , Valutazione dei prodotti in un SerT con Sistema di Gestione per la Qualità certificato ISO 9001:2000. L’esperienza di Reggio Emilia (Premessa; Il Sistema Qualità del SerT di Reggio Emilia; I Prodotti; La valutazione dei trattamenti; Riferimenti bibliografici) Maria Cristina Montanari, Gianluca Smeraldi, Paolo Ugolini , Verso un sistema qualità per la qualità del sistema SerT di Cesena (Premessa; Il sistema qualità dell’Azienda USL di Cesena; Dalla sperimentazione della valutazione dell’outcome alla costruzione del Sistema qualità SerT; Analisi dei bisogni e offerte di Prodotti/Servizi; Valutazione diagnostica multidisciplinare e progetto terapeutico; Conclusioni; Riferimenti Bibliografici) Parte IV. La valutazione dell’outcome Romano Astolfo, Antonella Cavallucci, Alessandro Mariani D’Altri, Paolo Ugolini , Il divenire dell’outcome tra resistenze e innovazione. Indagine esplorativa sulla valutazione dei risultati in 35 SerT dell’Emilia – Romagna (Premessa; Introduzione; Valutazioni dei risultati: L’esperienza dei SerT della Regione Emilia-Romagna; I risultati dell’indagine esplorativa in 35 SerT emiliano romagnoli; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Romano Astolfo , Esperienze di valutazione dell’outcome in alcuni SerT dell’Emilia-Romagna (Premessa; Il modello di valutazione dei risultati nel SerT della Regione Emilia–Romagna; I risultati; Riflessioni conclusive e proposte di miglioramento; Riferimenti bibliografici) Alessio Saponaro, Daniela Casalboni, Sabrina Casadei, Daniele Marchetti, Leonardo Montecchi, Manuela Tattini , I risultati di un progetto di comparazione di tre strumenti di valutazione dell’outcome nelle tossicodipendenze: ASI, NHP e TD-EVAL (La valutazione dei risultati: cenerentola o regina nel settore delle tossicodipendenze?; Come orientarsi nella scelta di uno strumento di misurazione; Il disegno dello studio di valutazione: obiettivi, modello sperimentale e campione; La descrizione degli strumenti messi a confronto: NHP, TD-EVAL e ASI; Tre strumenti a confronto: i risultati; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Cristina Sorio , Valutazione dei risultati e qualità dei servizi (Introduzione; Valutazione multidisciplinare della gravità del paziente; Autopercezione della qualità della vita; Governo interdisciplinare dell’Efficacia terapeutica; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Parte V. La valutazione della customer satisfaction Maurizio Coletti, Francesco Gaudio , Diritti di cittadinanza e tossicodipendenza. Perché valorizzare la customer satisfaction (Premessa, Cittadinanza e diritto alla salute; Deviante o malato? Le basi culturali di una cittadinanza debole; Ideologia e pregiudizio nei mass-media e nelle politiche sociali, L’offerta di servizi: l’accesso e le prestazioni; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Daniela Casalboni, Alessio Saponaro , Come gli utenti valutano un servizio tossicodipendenze. Cinque anni di dati a confronto a Rimini (Premessa; Una importante nota metodologia; Le valutazioni degli utenti; La ricerca di possibili elementi che incidono sui giudizi degli utenti; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Paolo Ugolini, Anna Maria Grieco, Domenico Langeran, Vincenzo Marrone , Focus group e servizio alcologico SerT di Cesena (Premessa; La tecnica del focus group; Obiettivi di ricerca; Ruoli e dinamica del focus group; Analisi del contenuto; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Cristina Sorio, Gabriella Antolini , La qualità percepita dagli utenti dei SerT della Provincia di Ferrara (Introduzioni; Metodologia dello studio; Analisi dei risultati; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Stato editoriale In Commercio