Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Qualita' E Certificazione Nelle Imprese Artigiane Del Friuli Venezia Giulia

ISBN/EAN
9788846436900
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
160

Disponibile

20,50 €
Con la pubblicazione di questo libro si rendono pubblici nella loro forma integrale i risultati dell'indagine finanziata dall'ESA (Ente regionale per lo Sviluppo dell'Artigianato del Friuli Venezia Giulia) relativa alle problematiche dell'introduzione della qualità nell'ambito delle imprese artigiane. Tale progetto è stato sviluppato con l'intento di valutare, da un lato, la penetrazione delle informazioni e dei concetti legati alla qualità tra le imprese artigiane del settore manifatturiero, e, dall'altro, la diffusione delle diverse forme di certificazione tra le imprese stesse. Si sono pertanto evidenziati gli aspetti che hanno reso imprescindibili gli argomenti legati alla qualità con riferimento al settore artigiano e, in particolare, l'evoluzione che il sistema di gestione per la qualità in azienda deve necessariamente seguire per diventare un efficace strumento di competitività. La ricerca effettuata ha inteso proprio rilevare il grado di maturità dei concetti e degli strumenti della qualità ed il loro livello di attuazione all'interno delle realtà considerate, verificando inoltre la penetrazione delle iniziative poste in essere dai diversi enti pubblici. Si è quindi proceduto alla descrizione delle modalità di approntamento della ricerca ed in particolare a quelle di definizione del campione e di progettazione del questionario. Selezionato il campione casuale di 247 aziende del settore manifatturiero, si è ad esso somministrato telefonicamente il questionario all'uopo predisposto e descritto nella sua integralità nel secondo capitolo. L'elaborazione dei dati così ottenuti, ha consentito di trarre delle utili indicazioni sulla conoscenza, sul grado di formazione, sulla fruizione di incentivi, ecc. connessi al problema esaminato. Dai risultati sono infine emersi gli ostacoli, le carenze e le esigenze delle aziende del settore per l'introduzione di un sistema di gestione per la qualità, e si sono intravisti dei possibili interventi che dovrebbero essere messi in atto da Enti pubblici e privati, ed Associazioni di categoria, per favorire l'introduzione dei concetti del Total Quality Management nell'ambito delle stesse realtà.

Maggiori Informazioni

Autore De Monte Michele; Padoano Elio; Pozzetto Dario; Venier Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 194
Lingua Italiano
Indice Giorgio Venier Romano, Silvano Pascolo, Giuliano Rigonat, Danilo Marinig , Presentazioni Claudio Sambri, Premessa La qualità nelle imprese artigiane Metodologia della ricerca (Fasi dell'indagine; Piano di campionamento; Lo strumento di rilevazione; Anagrafica; Qualità; La raccolta dei dati) Risultati della ricerca (Risultati dell'indagine: descrizione del campione; Forma giuridica ed occupazione; Sistema produttivo; I mercati di acquisto e di vendita; La propensione all'investimento; Le fonti di finanziamento; Investimento in servizi; Anagrafica dell'imprenditore; Risultati dell'indagine: la qualità nelle imprese artigiane; Informazioni relative alla cultura della qualità in azienda; Formazione specifica sulla qualità; Progetti per il miglioramento della qualità in azienda; Suggerimenti per il ruolo degli enti pubblici) L'introduzione della TQM nelle piccole e micro imprese Allegato. Il questionario
Stato editoriale In Commercio