Qualità di cura e qualità di vita della persona con demenza. Dalla misurazione all'intervento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820405281
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 128
Disponibile
17,00 €
L'esperienza di questi anni ha dimostrato che, di fronte alle malattie cronico-degenerative collegate all'invecchiamento, la qualità della vita della persona malata è la vera misura per comprendere se la cura prestata è buona. Assumere questa prospettiva significa adottare un nuovo modello di cura centrato sulla persona e quindi sui diversi fattori che influenzano il modo in cui la persona con demenza agisce, sente e pensa, riconoscendone i bisogni psicologici e i sintomi di stress, nonchè gli aspetti ambientali e la qualità dei servizi di cura. Questo volume aiuta a comprendere questa prospettiva presentando gli elementi fondamentali della cura centrata sulla persona (ccp), un nuovo modello che permette di rileggere la demenza anteponendo la persona alla malattia. Verranno illustratati nuovi strumenti per misurare la qualità di vita effettivamente promossa nei confronti delle persone con demenza (il dementia care mapping), i principali elementi che definiscono il corretto approccio di coloro che si prendono cura delle persone con demenza e infine le più importanti caratteristiche dei nuclei specialistici per le persone affette da demenza. Il volume si rivolge dunque a tutti coloro che sono chiamati a prendersi cura delle persone con demenza (professionisti, famigliari), o che vogliano avvicinarsi al mondo delle demenze (ad esempio, studenti) per comprendere la persona con demenza in un'ottica di promozione della qualità di vita e di cura.
Maggiori Informazioni
| Autore | Faggian Silvia; Borella Erika; Pavan Giorgio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Strum. Lavoro psico-sociale e educativo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Renzo Scortegagna, Prefazione Introduzione Il contesto L'impatto sociale delle demenze Il modello teorico della Cura Centrata sulla Persona (CCP) (Cenni storici; La ridefinizione del concetto di demenza attraverso il "modello arricchito"; Le applicazioni pratiche con il paradigma "VIPS"; Le evidenze scientifiche) I Nuclei Alzheimer: verso una nuova ridefinizione (L'esperienza internazionale; L'esperienza italiana) La rilevazione della qualità di vita e della qualità della cura attraverso il Dementia Care Mapping (DCM) (DCM: definizione dello strumento; DCM: le possibili applicazioni; DCM: la definizione degli standard di qualità assistenziale; DCM: le ipotesi di lavoro per la condivisione delle linee guida) Caratteristiche e criteri di funzionamento dei nuclei specialistici per le demenze: una sperimentazione (Il quadro regionale nel quale è maturata la ricerca; L'ISRAA di Treviso come luogo di sperimentazione e ricerca; Gli obiettivi della ricerca; Partecipanti e metodo; I risultati della sperimentazione) Conclusioni Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
