Qualità Delle Regole

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815149817
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 240
Disponibile
18,50 €
La qualità delle regole è un elemento essenziale dello stato di diritto, di vitale importanza non solo per le imprese, ma anche per i cittadini, oltre che costituire un fattore chiave della competitività dei paesi. Mettere l'accento sulla qualità delle regole significa ripensare il modo tradizionale di intendere le decisioni pubbliche secondo la prospettiva del ciclo della regolazione, in cui acquista sempre più rilievo la valutazione degli impatti anche attraverso l'analisi economica e la manutenzione delle regole medesime. Tale nuova prospettiva conduce a importanti revisioni delle procedure e dell'organizzazione dei pubblici poteri, ridefinisce il territorio della politica, impone una rilettura dei principi di proporzionalità e sussidiarietà.
Maggiori Informazioni
Autore | De Benedetto Maria; Martelli Mario; Rangone Nicoletta |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione I. Qualità delle regole e regole di qualità 1. Qualità delle regole 2. Complicazione e ipertrofia delle regole 3. L’emergere di un interesse pubblico alla buona qualità delle regole 4. Giustificazione delle regole 5. Politiche per una regolazione di qualità II. Qualità formale e qualità sostanziale 1. Il ciclo della regolazione 2. Misurazione di vantaggi e svantaggi della regolazione 3. Monitoraggio e valutazione successiva delle regole 4. Manutenzione delle regole III. Procedure per la qualità delle regole 1. Programmazione delle regolazioni 2. Processo decisionale 3. Regole di qualità e dimensione degli interessi IV. Organizzazione per la qualità delle regole 1. Ripensare e semplificare le funzioni 2. Principi organizzativi per la qualità delle regole 3. Professionalità per la qualità delle regole 4. Supervisione V. Problemi e prospettive 1. Qual è il problema e quali le soluzioni percorribili 2. Politica e amministrazione alla luce del sole 3. Una possibile evoluzione dell’analisi economica della regolazione 4. Perché occorre manutenere le regole (nel ciclo della regolazione) 5. Qualche regola per assicurare una (migliore) qualità delle regole Riferimenti bibliografici Indice particolareggiato |
Questo libro è anche in: