Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Qualità della vita e sicurezza nei luoghi di lavoro. Strategie, ruoli, professionalità e interventi

ISBN/EAN
9788846470744
Editore
Franco Angeli
Collana
Societa' industriale sezione 2Ø saggi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
144

Disponibile

19,00 €
Il libro si propone di offrire, innanzitutto, alcune riflessioni e possibili chiavi di lettura e di intervento nel campo del benessere, della salute e sicurezza nelle organizzazioni ed un'esplorazione allargata, rispetto nuovi approcci e competenze professionali, da parte di unità organizzative e ruoli operanti nell'ambito delle risorse e scienze umane, per futuri scenari di riferimento. Ulteriore piano di analisi proposto dagli autori, è quello di porre attenzione con concretezza interpretativa ed espositiva, su punti di vista di un pensiero gestionale pragmatico manageriale. Sotto questo profilo, alcune autorevoli voci, dal loro particolare spazio di osservazione professionale, portano riflessioni nei confronti del delicatissimo versante riguardante la salute mentale e fisica. Sono evidenziati, in particolare, alcuni nodi problematici, alcuni interrogativi e prefigurazioni, secondo i quali affrontare la gestione del confronto e scontro tra sviluppo e innovazione, da un lato, e benessere, fiducia, pensiero positivo, equilibrio comportamentale in salute ed in sicurezza, dall'altro.

Maggiori Informazioni

Autore Siforp; Eu-tro'pia
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Societa' industriale sezione 2Ø saggi
Lingua Italiano
Indice Pierangelo Costa, Presentazione Enzo Spaltro, Sicurezza e clima lavorativo nelle organizzazioni (Prologo; Una teoria generale della sicurezza; Il concetto di sicurezza; La motivazione alla sicurezza; Come intervenire sulla motivazione; Nuove vie per affrontare il problema; L'importanza delle statistiche; Un esperimento; Epilogo; Bibliografia) Tommaso Prestipino, La sicurezza sul lavoro oggi: nuove prospettive (Premessa; Aspetti evolutivi della tematica; La fase attuale; Prevenzione, sicurezza e salute dei lavoratori: un nuovo modello; Conclusioni) Rosanna Gallo, Benessere organizzativo, approcci teorici e legislativi; la situazione attuale e le prospettive (Premessa; Alcuni riferimenti teorici; Alcuni riferimenti legislativi; Primi risultati delle ricerche; Alcune proposte; Bibliografia) Marianna Giuffrè, La ricerca di "Hector": Ipotesi di intervento per il Benessere organizzativo (La ricerca di "Hector"; Interventi centrati sulle persone; Interventi centrati sulla gestione delle emozioni; Interventi centrati sull'organizzazione) Arduino Berra, Nuove competenze professionali e sicurezza del lavoro (Premessa; Il quadro di riferimento; Le nuove competenze; Bibliografia) Cesare Kaneklin, La formazione: ruoli e metodi. Nuovo modello della sicurezza (Formazione e sicurezza; Nuovi ruoli della Formazione; Sicurezza psicosociale) Pierangelo Costa, Qualità della formazione per la salute e la sicurezza sul lavoro (Premessa; Organizzazioni e cambiamento; Formazione come risorsa strategica; Formazione alla sicurezza) Alessandro Reati, Promozione del benessere e sviluppo organizzativo. Il contributo della formazione psicosociale (Premessa; Organizzazione come...; Malessere e benessere tra rischio e potenzialità; Prevenzione o promozione; Il cambiamento come "trasformazione di..."; Lo sviluppo organizzativo come sostegno alla gestione consapevole del cambiamento; Un sostegno alla comprensione ed alla partecipazione attiva ai processi di cambiamento: la formazione psicologica; Per una sperimentazione nella vita reale: la psicologia; Con un umile intento...; Bibliografia) Fabio Friso, Organizzazioni: tra cura dei risultati e benessere (Benessere: sì, ma quale?; Mi è venuto un dubbio; Benessere individuale e organizzazione; Che ne sarà di noi?; Risposte senza domande) Paolo Pellegrini, Lavoro e innovazione: nuovi investimenti (Il lavoro; Il governo delle risorse umane: un plus del vantaggio competitivo; Innovazione della persona e dell'organizzazione: laboratori Azienda-Università; Il benessere, ovvero la non passività; Percezioni di benessere; Conclusioni)
Stato editoriale In Commercio