Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Qualita' Della Pubblica Amministrazione E Sviluppo Delle Societa' Locali

ISBN/EAN
9788846478535
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
240

Disponibile

22,00 €
A partire dagli anni novanta la pubblica amministrazione è stata interessata da notevoli mutamenti, sia sul piano operativo che su quello delle responsabilità, che l'hanno obbligata ad un profondo ripensamento dei propri apparati amministrativi, delle logiche che li hanno governati per decenni, del rapporto con l'ambiente esterno, in particolare con l'utenza e, in generale, con il territorio nel quale essa agisce. Parallelamente è stato avviato un processo di rinnovamento anche nelle regole interne delle amministrazioni, caratterizzato da due principali tendenze: precisare e distinguere le responsabilità politiche da quelle amministrative; responsabilizzare la dirigenza sui risultati delle azioni intraprese, con conseguente revisione dei meccanismi di gestione del personale e della formazione. Il volume indaga l'esistenza di relazioni (più o meno evidenti) tra i nuovi assetti istituzionali definiti dalle riforme, i modelli organizzativi di cui gli enti si sono dotati, i relativi interventi per adeguare le competenze delle risorse umane, nonchè la possibilità di svolgere un ruolo di promozione e coordinamento della società locale.

Maggiori Informazioni

Autore Barabaschi Barbara
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Num. Collana 1529293
Lingua Italiano
Indice Michele Colasanto, Prefazione Introduzione La pubblica amministrazione nelle società locali (La pubblica amministrazione tra economia e sociologia; La pubblica amministrazione come istituzione e organizzazione; La pubblica amministrazione come burocrazia; Il superamento del modello tradizionale; Pubblica amministrazione e sviluppo locale) La pubblica amministrazione nell’esperienza italiana (I mutamenti normativi; Nuovi modelli organizzativi; La gestione delle risorse umane; Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo locale: nuove tendenze; Programmazione negoziata e strumenti per la promozione dello sviluppo locale; Opportunità e problemi nell’attuazione delle politiche di sviluppo condiviso) La pubblica amministrazione nell’esperienza francese (Evoluzione degli enti locali tra innovazione e tradizione; Politiche e strumenti di gestione del territorio; Le risorse interne alle amministrazioni pubbliche: personale e organizzazione; Un’ipotesi di formazione per lo sviluppo locale) Regione Emilia-Romagna: l’innovazione si produce in “laboratorio” (L’innovazione organizzativa; L’Osservatorio delle competenze e la formazione del personale; La valutazione del personale; Gli obiettivi e le caratteristiche dello sviluppo; L’Agenzia di sviluppo locale come momento di sintesi tra politiche formative e politiche di sviluppo) Regione Veneto: pubblica amministrazione e nuove sfide dello sviluppo locale (L’innovazione organizzativa; Caratteristiche e formazione del personale; La valutazione delle prestazioni del personale; Altre azioni innovative per la gestione del personale; Lo sviluppo locale; Le agenzie per lo sviluppo locale) Provincia di Piacenza: lo sviluppo progettato con i cittadini (L’innovazione organizzativa; Il reclutamento e i profili professionali; La formazione del personale; La valutazione del personale; Piani e azioni a favore dello sviluppo locale) Provincia di Treviso: più privato, meno pubblico (L’innovazione organizzativa; La formazione del personale; La valutazione del personale; Il ruolo trainante della Camera di commercio a supporto dello sviluppo locale; Azioni a favore dello sviluppo locale) Due esperienze di amministrazione locale nella realtà francese (Le tappe dello sviluppo del Cantone di Saint-Laurent-de-Chamousset; L’importanza delle risorse umane; Punti di forza e di debolezza del percorso di sviluppo; Contesto locale e ruolo del pubblico impiego nel Dipartimento dell’Ardèche; La struttura organizzativa del Dipartimento; La gestione del personale: il ruolo della formazione; L’Ardèche pioniera della formazione per lo sviluppo; Punti di forza e di debolezza dell’esperienza) Processi di riforma nella pubblica amministrazione italiana e francese: tentativi di comparazione (Pubblica amministrazione italiana e francese: convergenze e divergenze di due processi di riforma; Innovazione amministrativa e sviluppo locale: sei esperienze italiane a confronto) Conclusioni Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio