Qualita' Del Software E Dei Servizi It. La Serie Iso/iec 20000. Requisiti, Raccomandazioni, Suggerimenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856811735
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 240
Disponibile
31,50 €
Iso/iec 20000 è il primo standard internazionale per l'it service management, indirizzato a tutte le organizzazioni che intendono dimostrare la propria capacità nel fornire ai clienti (esterni o interni all'organizzazione stessa) servizi che ne soddisfino le richieste e siano, al contempo, portatori di qualità e di valore. Il libro ne offre una lettura che ha il pregio della concretezza e della omogeneità con il linguaggio aziendale.
Maggiori Informazioni
Autore | Aicq-ci |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Num. Collana | 710 |
Lingua | Italiano |
Indice | Mario Cislaghi, Alfredo Avellone, Prefazione Rosanna D'Urso, Prefazione Guida alla lettura Parte I. Elementi introduttivi Alcuni elementi generali sul servizio (Definizione di servizio e alcuni modelli di classificazione) Cosa è l'IT Service Management (La prospettiva del business; Perché sviluppare un Service Management; Il ciclo di vita di un servizio) La norma ISO/IEC 20000 (Le norme sulla gestione dei servizi ICT; Quadro evolutivo; Il sottocomitato ISO/IEC JTC1 SC7) Parte II. La serie ISO/IEC 20000:2005. Requisiti, raccomandazioni, suggerimenti Ambito (Collegamenti con requisiti di altri standard; Termini e definizioni) Requisiti di un sistema di gestione (Requisiti della ISO/IEC 20000-1; Raccomandazioni della ISO/IEC 20000-2; Suggerimenti per la "costruzione" del sistema e per l'audit) Pianificazione e implementare nuovi servizi o modifiche a servizi (Requisiti della ISO/IEC 20000-1; Raccomandazioni della ISO/IEC 2000-2; Suggerimenti per la "costruzione" del sistema e per l'audit) Processi di erogazione del servizio (Requisiti della ISO/IEC 20000-1; Raccomandazioni della ISO/IEC 2000-2; Suggerimenti per la "costruzione" del sistema e per l'audit) Processi relazionali (Requisiti della ISO/IEC 20000-1; Raccomandazioni della ISO/IEC 20000-2; Suggerimenti per la "costruzione" del sistema e per l'audit) Processi di risoluzione (Requisiti della ISO/IEC 20000-1; Raccomandazioni della ISO/IEC 20000-2; Suggerimenti per la "costruzione" del sistema e per l'audit) Processi di controllo (Requisiti della ISO/IEC 20000-1; Raccomandazioni della ISO/IEC 20000-2; Suggerimenti per la "costruzione" del sistema e per l'audit) Processo di rilascio (Requisiti della ISO/IEC 20000-1; Raccomandazioni della ISO/IEC 20000-2; Suggerimenti per la "costruzione" del sistema e per l'audit) Parte III. Esempi Un esempio di modelli per i processi (Il modello dei processi primari; Processo di definizione dei requisiti, dell'offerta e del contratto; Processo di progettazione e predisposizione del servizio; Processo di erogazione del servizio; Alcuni elementi importanti) Esempio di documenti per il Service Management Parte IV. Elementi conclusivi Collegamenti con i requisiti di altri standard (Cross reference ISO/IEC 20000 e ISO 9001; Mini Cross Reference ISO 9001 - ISO/IEC 20000-1 - ISO 27001; Lista di Riscontro per la valutazione della conformità alla ISO/IEC 20000:2005) Acronimi Bibliografia Note sugli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: