Qualità degli archivi amministrativi e qualità dell'informazione statistica. Spunti tratti dalla riflessione di Marco Martini per un nuovo modello di relazioni tra sistemi amministrativi e sistema statistico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846460219
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 160
Disponibile
20,00 €
Il volume prende le mosse da un lavoro di natura teorica - rimasto incompiuto - di Marco Martini, che si propone di individuare e sistematizzare un modello innovativo di relazioni tra archivi amministrativi. Nel suo contributo particolare attenzione è dedicata alle fonti amministrative relative agli agenti economici, la cui integrazione continua è all'origine del progetto "Servizi integrati alle imprese", inizialmente promosso dall'AIPA. I contributi che seguono descrivono le metodologie e i risultati attesi o già ottenuti nell'ambito di questo rilevante progetto, ormai avviato ad una fase di messa a regime con l'accordo tra il Ministero per l'Innovazione Tecnologica, il Ministero per le Attività Produttive e Unioncamere.
Maggiori Informazioni
Autore | Aimetti Franco; Zavanella Biancamaria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Silvia Biffignandi, Presentazione Pietro Aimetti, Biancamaria Zavanella, Introduzione Marco Martini, Qualità degli archivi amministrativi: aspetti teorici e ipotesi di miglioramento degli archivi degli agenti economici in Italia (che cosa è un archivio amministrativo: le definizioni; La qualità degli archivi amministrativi; Gli archivi amministrativi degli agenti economici in Italia; L'integrazione a scopi amministrativi e il miglioramento della qualità; La ricaduta sul sistema statistico del miglioramento della qualità dei dati amministrativi; Il ruolo del Sistema statistico per il miglioramento della qualità degli archivi amministrativi) Claudio Gagliardi, Francesco Vernaci, Le esperienze di utilizzo congiunto degli archivi amministrativi delle imprese delle Camere di commercio (Premessa; Il Registro imprese presso le Camere di commercio; L'integrazione del Registro imprese con le fonti previdenziali e fiscali: l'esperienza della ricostruzione delle imprese con dipendenti nel progetto Excelsior; L'integrazione degli archivi camerali per la costruzione dell'Osservatorio sui bilanci delle società di capitale; L'Osservatorio Unioncamere sui gruppi d'impresa; Conclusioni) Carlo Batini, Gianni Silvestri, Il progetto "Servizi integrati alle imprese" per un Repertorio unico degli Agenti Economici: RAE (Premessa; Il progetto di un sistema integrato di gestione; La componente di front-office; La componente di back-office; Le evoluzioni future) Pietro Aimetti, Marco Bertoletti, Il processo di ricostruzione dello stock del RAE (Premessa; I repertori utilizzati: campo di osservazione, unità di riferimento e loro relazioni; Originalità delle procedure di "record linkage" utilizzate nel progetto RAE; Sequenza logica delle fasi di creazione dello stock e metodi utilizzati; Considerazioni conclusive) Luca Schionato, L'analisi della natalità delle imprese attraverso l'uso dei registri amministrativi: problemi tecnici e definitori (Premessa; I dati demografici basati sul Registro imprese; Come definire la nuova impresa?; L'Osservatorio Unioncamere sulla demografia delle imprese; Alcuni risultati dell'Osservatorio; Conclusioni e proposte per ulteriori sviluppi) Paolo Poggi, Flavio Verrecchia, Il progetto AMeRIcA: prime indicazioni dall'integrazione di anagrafi della popolazione e dati fiscali (Premessa; L'Anagrafe della popolazione milanese residente e gli archivi del Ministero delle Finanze; Il Data Warehouse AMeRIcA: schema complessivo; Aspetti relativi al trattamento dei dati statistici; Data integration del progetto AMeRIcA; Conclusioni) Biancamaria Zavanella, "Nuovi dati" per l'analisi statistica territoriale: le opportunità offerte dai sistemi informativi della pubblica amministrazione (Premessa; I "nuovi dati" per l'analisi statistica territoriale; Nuove architetture per i sistemi informativi amministrativi; L'archivio virtuale RAE; Il progetto del Comune di Milano; Il sistema per i servizi all'impiego della Regione Lombardia; Conclusioni) Bibliografia generale Bibliografia specifica per i singoli contributi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: