Qualifichiamo il futuro. I Corsi di laurea in Scienze dell'educazione a confronto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846407894
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 288
Non Disponibile
29,50 €
Il volume è la testimonianza di una scommessa di civiltà da parte di migliaia di giovani impegnati nelle scienze dell'educazione. Docenti e studenti, ma non solo, fanno il punto dei primi quattro anni di esperienza, fra chiaroscuri istituzionali e sfide da parte del mondo del lavoro e della società civile.
Maggiori Informazioni
| Autore | Larocca Franco; Salvi Davide |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1998 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze della formazione |
| Num. Collana | 17 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | F. Larocca e D. Salvi, Presentazione - M. Marigo, L. Sacco e A. Rossi, I saluti Apertura lavori E. Butturini, L'origine del Corso di laurea in Scienze dell'educazione e la sua connotazione professionalizzante D. Salvi, Perché un convegno nazionale? Parte I: Fondamenti epistemologici disciplinari per i laureati in Scienze dell'educazione F. Larocca, Fondamenti epistemologici disciplinari per i laureati in Scienze dell'educazione a cura degli studenti del Co.Na.SdE, Intervento introduttivo D. Demetrio, Dalla frantumazione dei saperi all'interdisciplinarità S. Acquaviva, Il futuro: il nuovo umanesimo B. Grassilli, Il Corso di laurea in Scienze dell'educazione: un curricolo universitario per nuove professionalità C. Kaneklin, La sfida delle nuove domande di formazione C. Laneve, Il Corso di laurea in Scienze dell'educazione: istanze socio-culturali, regioni scientifiche e offerta curricolare B. De Bernardi, Il contributo della psicologia alla formazione dell'educatore G. Zaniello, Proposte per un nuovo percorso formativo U. Regina, Educare nell'età postmoderna Parte II: Status giuridico, profili professionali e mercato del lavoro Monasta, Qualifichiamo il futuro dell'educatore professionale e dell'esperto nei processi formativi L. Galliani, La professione di pedagogista e l'istruzione dell'albo C. Scurati, Dai motivi dell'innovazione agli sbocchi professionali E.. Pichielan, Laureati in Scienze dell'educazione - indirizzo "educatore professionale extrascolastico" A. Boschetti, Formazione personale per un mondo che cambia F. Zandomeneghi, Alcune osservazioni sulle motivazioni degli iscritti a Scienze dell'educazione F. Cavallin, La formazione tra individuo e organizzazione G. Righetto, Quale ruolo possono svolgere le Scienze della formazione a favore dei disabili intellettivi E. Pancheri, Quale competenza professionale per gli educatori nel settore della disabilità psichica A. Cussianovich, Dall'educazione dei bambini lavoratori una pedagogia della tenerezza A cura degli Studenti del Co.Na.SdE, La figura dell'educatore A cura degli Studenti del Co.Na.SdE, La figura del formatore L. Guerzoni, L'azione del governo per la riforma dell'Università: sintesi delle linee-guida Parte III: Esperienze didattiche a confronto: prospettive di innovazione E. Lodini, Esperienze didattiche a confronto: prospettive di innovazione Presentazione ricerche N. Baracani e F. Maggino, Progressione negli studi, ritardi e abbandoni A. Agosti e M. Gecchele, Il Corso di laurea in Scienze dell'educazione. Una ricerca fra gli iscritti di Verona P.M. Fiocco, Formazione: quando e per chi A cura degli Studenti del Co.Na.SdE, Esperienze didattiche a confronto M. Manini, Per un umanesimo scientifico "nuovo": professionalità e organizzazione didattica E.. Vecchione, Un contributo dalla (ex) sede di Parma G. Boncori, La Facoltà di Scienze della formazione: ricerca educativa e futuro professionale P. Serra, Un contributo dalla sede di Sassari A.M. Piussi, Un confronto tra le esperienze: una sintesi E. Butturini, Alcune provvisorie conclusioni F. Larocca e D. Salvi, Chiusura del convegno. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
