Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quale Psicoanalisi Per La Famiglia?

ISBN/EAN
9788846464231
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
272

Disponibile

37,00 €
Il volume documenta lo stato attuale della psicoanalisi della famiglia, i differenti orientamenti e modelli in questo campo, ma anche i quesiti con cui si confrontano i clinici che hanno un'attenzione al mondo interno e alle dimensioni fantasmatiche presenti nella dimensione familiare. Definendo le caratteristiche fondamentali del lavoro psicoanalitico nella famiglia e discutendo quale formazione dello psicoterapeuta può dirsi sufficiente per il lavoro analitico, il saggio studia differenti applicazioni della tecnica con la famiglia, con la coppia coniugale, con i genitori, nelle istituzioni, con differenti patologie.

Maggiori Informazioni

Autore Nicolò Anna Maria; Trapanese Gemma
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
Lingua Italiano
Indice Anna Maria Nicolò, Gemma Trapanese , Quale psicoanalisi per la famiglia? Parte I. La famiglia e la sua cura Stefano Bolognini , La famiglia dell'analista Anna M. Pandolfi , Il gioco tra soggettività e gruppalità Rudolf Balmer , La psicoterapia psicoanalitica di gruppo e della famiglia: punti comuni e differenze M. Vittoria Beretta, Velia Bianchi Ranci, Erminia Bonati, Lidia Miele, Clara Monari, Stefania Sigali , A proposito dell'incestuale: lo spazio dell'incestualità nella consultazione clinica famigliare. Riflessioni di un gruppo di lavoro del CeRP Parte II. La genitorialità Daniela Lucarelli , Poter sognare un figlio, poter pensare i genitori Christopher Dare , Non si tocca! La coppia, i genitori della paziente anoressica Francisco Palacio Espasa, Dora Knauer , La tecnica della psicoterapia psicodinamica breve. Madre-padre-bambino Riccardo Chiarelli, Silvana Picece Bucci , Psicoterapia psicoanalitica di coppie genitoriali di bambini con grave psicopatologia: narcisismo, oggetti interni e transgenerazionale nell'esperienza onirica delle coppie Francesca Piperno, Flavia Capozzi , Il silenzio degli adulti come trauma aggiuntivo nell'abuso sessuale di un bambino Parte III. La famiglia e la sua patologia Anna Maria Nicolò , La famiglia e la psicosi. Un punto di vista psicoanalitico sulle patologie transpersonali Gianna Polacco Willams , Il "Super"-Io distruttivo: un oggetto condiviso nella dinamica di una famiglia Gerard Decherf , Sindrome di Munchausen, SMPP, o la simbolizzazione transgenerazionale per procura, STPP Antonio Brignone, Nicoletta Fragomeno, Giuseppe Saraò, Giacomo Tessari, Giovanni Trapani , Il paziente grave tra la famiglia e l'istituzione: lavorare con le famiglie in un'ottica psicoanalitica Lilia Gagnarli , Rapporto tra processo familiare e aspetti evolutivi individuali J. L. Dorey , Il bambino sordo e la sua famiglia Parte IV. La trasmissione generazionale Gemma Trapanese, Massimiliano Sommantico , La costruzione del paradigma generazionale. Rassegna storico-bibliografica Evelyn Granjon , Trasmissione intergenerazionale e trasmissione transgenerazionale Simona Taccani , Riflessioni sulla trasmissione intergenerazionale e transgenerazionale Vittorio Cigoli , Di generazione in generazione. Trasmettere, tramandare, trasferire M. Luisa Drigo, Clara Monari, Simona Taccani , Coppie, famiglie e segreti transgenerazionali Rosa Jaitin , Destino e metamorfosi della trasformazione nel gruppo dei fratelli
Stato editoriale In Commercio