Quale marketing per la società complessa?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846408259
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Consumo, comunicazione, innovazione - diretta da di
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Edizione
- 2
- Pagine
- 240
Disponibile
21,00 €
Perchè il marketing una volta funzionava e ora è in crisi? Esiste un modello di marketing adatto alla società attuale? Il libro, costruito sui risultati di un lavoro ultradecennale, dà a queste domande risposte scientificamente argomentate. Questo volume è un libro sul marketing e di marketing, perchè costruisce la teoria del marketing adatta alla società complessa e fornisce i quadri concettuali e gli strumenti metodologici per prevedere i consumi sia a livello qualitativo che quantitativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Nallo Egeria |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Consumo, comunicazione, innovazione - diretta da di |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Attilio Giuliani, Prefazione Marketing e società 1. Linee generali 2. Il marketing visto dall'interno 3. La preistoria 4. La nascita del marketing 5. Sviluppo ed affermazione del marketing 6. Uno, dieci, cento, mille marketing 7. Tutte le strade portano al cliente 8. Il Marketing e il postmoderno 9. Addio al marketing? Il marketing allo specchio: azienda, mercato, consumatori, società 1. Immagine del mercato 2. La mistica del marketing 3. La costruzione del comportamento del consumatore 4. L'immagine del consumatore nel marketing 5. La segmentazione della domanda 6. La segmentazione per comportamenti 7. La psicografia 8. I consumatori come bersagli: il target Il sistema delle differenze sociali l. Produzione e stratificazione sociale 2. Stratificazione e relazione sociale 3. Da struttura lineare a struttura spaziale 4. Verso una centralità del consumo 5. Società postmoderna e stratificazione sociale Identità individuale 1. Mutamenti sociali e problematizzazione dell'identità individuale 2. La riflessione sociologica sul concetto di identità individuale 3. Dall'identità unitaria e stabile all'indeterminatezza della dimensione esistenziale del soggetto Marketing: crisi di un modello 1. Mutamenti strutturali della società, inefficienza dei gruppi di riferimento 2. Sacrificare agli dei Nella sistemica il modello di marketing per la società complessa 1. Dal consumatore al processo di consumo 2. I meeting point 3. I siti di Internet, i mercati medievali Le dimensioni del meeting point 1. I meeting point come realtà a più dimensioni 2. Dimensione statica di piano 3. Dimensione dinamica e diacronica di piano 4. Dimensione di spazio, statica: radiografia 5. Dimensione di profondità, dinamica: ecografia. Alla ricerca dei possibili 1. La formazione dei possibili a livello sistemico 2. La formazione dei possibili a livello operativo 3. Sostanzializzare il codice 4. Lo strutturalismo genetico 5. Cultura reale - cultura possibile 6. L'azienda 7. Meeting point e qualità Osservatorio 1. Premessa 2. Applicazioni 3. Metodologia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: