Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«Quale lingua per l'Europa?»

ISBN/EAN
9788849524345
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Institut internat. d'études européennes
Formato
Libro in brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
Tra il 6 e l'8 ottobre 2011 l'Institut d'Études Européennes "Antonio Rosmini" è giunto a celebrare il suo 50° Convegno internazionale, ponendo a tema il ruolo della lingua, quale forma d'identità, quale medium per comunicare, ma anche quale precipitato di concetti e di tradizioni, patrimonio di generazioni e distillato di cultura. Dopo l'integrazione economica e giuridica, l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona impone agli Stati una rinnovata e rinforzata tutela dei diritti sociali e civili e, tra questi, del diritto alla lingua. Come riconoscere, ripensare e presidiare nell'Europa allargata il diritto alla lingua dei cittadini europei? C'è, o sarebbe bene che ci fosse una lingua assunta convenzionalmente a matrice d'identità europea? Il volume raccoglie gli atti del convegno, ricchi di spunti originali ed accattivanti, che ambiscono offrire al lettore inusitate prospettive da cui scandagliare il ruolo e la valenza polimorfa della lingua, da intendersi non soltanto quale lemma in senso grammaticale, bensì quale possibile collante degli Europei, uniti (o da unire) nella loro diversità.

Maggiori Informazioni

Autore Fracanzani M. M.;Baroncelli S.
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Institut internat. d'études européennes
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio