Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quale futuro per la pubblica amministrazione

ISBN/EAN
9788846488534
Editore
Franco Angeli
Collana
Futuribili - diretta da alberto gasparini
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
192

Disponibile

23,00 €
L'economia post-fordista e le nuove tecnologie informatiche promuovono i processi di globalizzazione. Sembra, invece, che la politica e l'amministrazione siano ancora interessati a coltivare gli interessi nazionali. Se la politica produce 'annunci' di globalità, nel suo intervenire nel concreto della pace e della guerra, dello sviluppo e della povertà, dei diritti umani e della giustizia internazionale, adotta norme deboli di moral suasion o, di contro, lascia le mani libere alle potenze mondiali, sia quelle uscite vittoriose dalla 'terza guerra mondiale' sia quelle emergenti e finanche alle potenze regionali; o, più frequentemente, non decide nè sui fini nè sui mezzi. Il rischio è che non riesca neanche a ottenere la funzionalità del suo 'braccio secolare': la pubblica amministrazione. Questa, in molti casi, sopravvive, in alcuni casi si espande addirittura, ma sembra 'messa nell'angolo' e incapace di rileggere la sua missione. Aggredita nella sua centralità dal pendolo pubblico/privato, conserva potere, ma perde efficienza ed efficacia. È in italia, in particolare, che la pubblica amministrazione, non godendo di una eredità storica tale da assicurare piena legittimazione nei confronti del decisore politico e piena fiducia da parte del cittadino, è più esposta all'invasione della politica, all'ipertrofia legislativa, al riassorbimento di ogni iniziativa di riforma, alla proliferazione malgrado i disegni di stato 'leggero' e le pseudo privatizzazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Sgroi Emanuele; Del Medico Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Futuribili - diretta da alberto gasparini
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice Alberto Gasparini, Editoriale Emanuele Sgroi, L'Amministrazione pubblica: le condizioni per un futuro Guido Corso, Trasformazioni delle Pubbliche amministrazioni e diritto europeo Guido Signorino, Globalizzazione e Pubblica amministrazione Giovanni Vetritto, Vecchi e nuovi attori della Pubblica amministrazione: amministrazione statale, enti pubblici, regioni, enti locali, imprese pubbliche Alberto Caporale, Il dirigente pubblico: professionalità, organizzazione, ordinamento normativo Piero Trupia, Derive. Nell'era dell'aziendalizzazione sono aziendalizzabili anche i servizi pubblici? Marco Lopriore, Integrazione europea e sistemi amministrativi nazionali Giuseppe Del Medico, Il ruolo della formazione della dirigenza nel futuro della Pubblica amministrazione: ricerche e testimonianze Antonio Paoluzzi, La formazione dei dirigenti pubblici (testimonianza) Carla Chiara Santarsiero, La formazione dei dirigenti pubblici (testimonianza) English summaries Gli autori.
Stato editoriale In Commercio