Quale futuro per la cartolarizzazione dopo la crisi finanziaria?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820454371
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 110
Disponibile
18,00 €
La recente crisi, che ha investito il sistema finanziario internazionale, è ormai da qualche tempo oggetto di studio da parte di accademici, policy makers e autorità di vigilanza, con l'obiettivo di esaminarne le determinanti, le responsabilità dei diversi attori del mercato e soprattutto il ruolo svolto dalle banche. Sebbene sotto diverse prospettive, le analisi sviluppate concordano nel segnalare tra i drivers della crisi lo sviluppo esasperato delle operazioni di cartolarizzazione, divenute eccessivamente complesse dal punto di vista tecnico e contrattuale e sempre più spesso caratterizzate da un'elevata opacità informativa, nonchè il fallimento del modello dell'intermediazione creditizia origination for securitization, che attinge il proprio funding dal mercato mobiliare. Alla luce di questo scenario, la domanda di ricerca cui il libro intende rispondere è se ed in quale misura possa esserci ancora un futuro per la cartolarizzazione, sia come operazione di finanza strutturata in sé, sia per il suo utilizzo da parte degli intermediari finanziari.
Maggiori Informazioni
Autore | Battaglia Francesca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 1029 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Vecchie e nuove cartolarizzazioni: caratteristiche tecniche e finalità (Introduzione; Le cartolarizzazioni true sale; Le cartolarizzazioni sintetiche; Le cartolarizzazioni con doppia garanzia; Le autocartolarizzazioni) Analisi della letteratura: determinanti della cartolarizzazione e impatto sul profilo di rischio dell'originator (Introduzione; Le determinanti della cartolarizzazione; L'effetto della cartolarizzazione sul rischio di credito e sulla liquidità dell'originator; L'effetto della cartolarizzazione sul rischio azionario dell'originator; L'effetto della cartolarizzazione sul rischio sistemico dell'originator) Il futuro della cartolarizzazione (Introduzione; La nuova disciplina delle cartolarizzazioni: le direttive comunitarie e le disposizioni di Banca d'Italia; Le misure del Comitato di Basilea dopo la crisi; Ulteriori sviluppi normativi) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: