Quale Federalismo? [Vitale - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834818510
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Analisi e diritto. Serie teorica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
Quattro coppie di saggi affrontano ciascuna un aspetto utile alla comprensione del concetto e del fenomeno storico-politico rubricato sotto il nome 'federalismo'. La prima coppia, di carattere eminentemente teorico, è costituita dai contributi di massimo luciani e valentina pazé. Luciani propone un'analisi di taglio giuridico e filosofico sul rapporto fra federalismo e democrazia al livello del diritto pubblico 'interno'. Pazè riflette, con analoghi strumenti teorici ma al livello del diritto internazionale e sovranazionale, sulla controversa idea di 'diritto di autodeterminazione dei popoli'. La seconda coppia di saggi - di massimo cuono e francesco pallante ci riporta sul piano della riflessione sul sistema politico e giuridico-istituzionale italiani. Cuono si interroga sulla coniugazione fra istituzioni 'federali' e personalizzazione della politica che si esprime nella figura del 'governatore' regionale; pallante propone un'analisi minuziosa delle attuali competenze regionali in materia di diritti sociali. La terza coppia - i saggi di patrik vesan e patricia mindus - si concetra sul tema delle prospettive di un rafforzamento delle istituzioni dell'unione europea in senso federale. Infine, la quarta coppia di interventi - andrea greppi e pedro salazar - consente di allargare lo sguardo comparativo alla spagna e al messico, due realtà e due processi 'federali' particolarmente interessanti per valutare rischi e opportunità della transizione federalistica italiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Vitale Ermanno |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Analisi e diritto. Serie teorica |
Num. Collana | 89 |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Federalismo per unire, federalismo per dividere (E. Vitale). – II. Forma di Stato e forma di governo. Quale rapporto tra federalismo e democrazia? (M. Luciani). – III. Il diritto di autodeterminazione dei popoli, tra federalismo e secessionismo (V. Pazè). – IV.Quel governatore celere e prossimo. Governabilità e federalismo nel sistema elettorale regionale (M. Cuono). – V. Federalismo e diritti sociali (F. Pallante). – VI. Il federalismo delle “chance di vita” e le trasformazioni della cittadinanza sociale in Europa (P. Vesan). – VII. Chi decide sul futuro del federalismo europeo? Un commento alla Lissabon Urteil (P. Mindus). – VIII. Retoriche dell’unità. “Nazione” e “nazionalità” nella Sentenza del Tribunale costituzionale spagnolo sullo Statuto della Catalogna (A. Greppi). – IX. Disegno costituzionale e assetti politici. Il caso del federalismo messicano (P.S. Ugarte). – Gli Autori. |
Questo libro è anche in: