«Qualcosa da dire» al bambino autistico. Pratique à plusieurs all'Antenna 110

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826318349
- Editore
- Borla
- Collana
- Percorsi lacaniani
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 248
Disponibile
30,00 €
«Il bambino autistico è al centro di questo libro. Vi si racconta, con tanti esempi, in che modo un’équipe cerca di risvegliarlo alla vita e all’Altro. L’insegnamento di Lacan è stata la stella polare di questa esperienza. Non già con l’intento di far funzionare il setting della psicoanalisi, che in questo caso è a nostro avviso inoperante, ma per cercare di mettere in opera un dispositivo – chiamato da Jacques-Alain Miller pratique-à-plusieurs – in cui tutti i componenti dell’équipe cercano di creare uno spazio consono al bambino perché osi dispiegare nel suo desiderio la sua soggettività congelata.
Si tratta di un’esperienza che misi in piedi in Belgio nel 1974, e che continua anche in diverse altre istituzioni, in Italia e nel mondo» (ANTONIO DI CIACCIA). Hanno collaborato: Virginio Baio, Jacqueline Berger, Béatrice Boudard, Marie-Hélène Brousse, Bruno de Halleux, Chantal De Meulenaere, Cédric Detienne, Danielle De Vroede, Antonio Di Ciaccia, Sabine Harckman, Monique Kusnierek, Philippe Lacadée, Éric Laurent, Jean-Claude Maleval, Jacques-Alain Miller, Maryse Roy, Alexandre Stevens.
Maggiori Informazioni
Autore | De Halleux Bruno |
---|---|
Editore | Borla |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi lacaniani |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: