Quadro Infrastrutturale: Mobilita, Trasporti, Reti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846415813
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Quaderni del piano per l'area metropolitana milanes
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 136
Non Disponibile
29,50 €
Gli studi riguardanti la mobilità e le reti telematiche raccolti in questo quaderno sono stati realizzati nel corso dell'elaborazione della Bozza e del Progetto di P.T.C.P., con lo scopo di approfondire le conoscenze sulle tematiche affrontate, e di supportare le scelte di pianificazione.
Per l'analisi della mobilità privata, oltre all'esame delle banche dati disponibili, sono state sviluppate apposite indagini avvalendosi di metodologie innovative, quali ad esempio il rilievo da elicottero della congestione della rete stradale. Sono state così individuate le problematiche più rilevanti e formulate ipotesi di intervento, delineanti uno schema progettuale di riferimento, in parte recepito dal progetto di P.T.C.P., che definisce gli sviluppi della maglia delle reti di mobilità principali, i potenziamenti e gli interventi sui collegamenti locali.
Per quel che riguarda il trasporto pubblico sono stati acquisiti, analizzati, elaborati e cartografati i dati statistici disponibili, al fine di individuare i fenomeni di maggior problematicità. Sono state inoltre sistematizzate le informazioni sull'offerta e sui progetti di potenziamento; si è così ricostruito un quadro di domanda ed offerta per quel che riguarda ferrovie, metropolitane e reti di trasporto di superficie. Le informazioni raccolte sono servite a definire un programma di interventi mirati alla conferma ed allo sviluppo del ruolo essenziale del trasporto pubblico: obiettivo del P.T.C.P. è infatti l'aumento della quota di ripartizione modale del trasporto pubblico rispetto al mezzo privato.
Per quel che riguarda il trasporto delle merci si è partiti da una ricognizione sulle informazioni esistenti, e nell'ottica di indirizzare lo sviluppo del settore verso un potenziamento del trasporto ferroviario, sono state eseguite apposite indagini. È stata realizzata ad esempio un'impegnativa campagna di interviste presso i centri intermodali che ha consentito di ottenere preziose informazioni a proposito dell'intero percorso origine/destinazione delle merci. Sono stati inoltre raccolti dati circa la localizzazione e le caratteristiche delle imprese che operano nel settore della logistica.
Infine con un contributo specialistico della società Reseau, si è cercato di delineare il ruolo, le tendenze evolutive e le possibili ricadute delle nuove reti di telecomunicazioni sullo sviluppo e le trasformazioni dell'area milanese delineando il ruolo che l'amministrazione pubblica può giocare come promotore/facilitatore di iniziative che, coinvolgendo una pluralità di soggetti, portino allo sviluppo del territorio congruamente con le esigenze/opportunità legate al mondo dell'Information and Communications Technology (I.C.T.).
Maggiori Informazioni
| Autore | Barra Giuseppe; Felisa Marco; Manacorda Paola; Ottolini Fabrizio; Prevedello Enrico |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quaderni del piano per l'area metropolitana milanes |
| Num. Collana | 8 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Ugo Targetti , Presentazione Il sistema aeroportuale milanese (Il progetto Malpensa 2000; Mercato del trasporto aereo: "deregulation" e fenomeno dell'hubbing; Aeroporti "hub" e infrastrutture di mobilità; Aeroporti "hub" e sviluppo economico del territorio; Malpensa 2000: reali possibilità di successo all'interno del sistema aeroportuale nazionale e milanese; Potenzialità di Malpensa) Infrastrutture ferroviarie e servizi viaggiatori (La rete; I progetti ed i servizi; Collegamenti internazionali; Collegamenti veloci a media-lunga distanza di interesse nazionale; Collegamenti a media distanza di interesse regionale e inter-regionale; Servizi di interesse regionale e metropolitano) Il trasporto merci (Inquadramento: infrastrutture per il trasporto merci; Analisi della domanda su scala vasta; Ricostruzione del quadro di riferimento per l'area provinciale; Programma e contenuti del lavoro; Ricostruzione dello scenario del traffico merci riguardante la Lombardia; Analisi del traffico merci ferroviario della Lombardia e della Provincia di Milano; Le indagini sul settore del trasporto intermodale; Organizzazione logistica dell'area lombarda) Il trasporto viaggiatori locale (Ipotesi di partenza ed impostazione metodologica del lavoro; Analisi dei movimenti pendolari su base comunale (dati ISTAT 1981 e 1991); Analisi dei movimenti pendolari su base infracomunale (dati ISTAT 1991); Analisi dei movimenti pendolari su base infracomunale (dati ATM 1995); Analisi dei movimenti occasionali nel core metropolitano (dati ATM 1995); Analisi della mobilità pendolare in alcune aree periferiche della Provincia di Milano interessate da relazioni con il territorio delle provincie limitrofe; Prime indicazioni per un riassetto della rete del trasporto pubblico locale) Viabilità (Elementi fondamentali della rete; Dati sulla mobilità e sul traffico veicolare; Gli effetti del traffico sulla rete della viabilità: rilievo da elicottero; Sistema generale della mobilità e quadro strategico di riferimento per la viabilità; Schema generale per le infrastrutture di viabilità) Reti e servizi telematici (Tendenze evolutive nelle reti e nei servizi di telecomunicazione; La situazione nell'area milanese; Gli impatti territoriali delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione: quadro di riferimento; Alcune indicazioni propositive). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
