Presentazione (a cura di G. Melli) Introduzione (G. Migliarese)
PRIMA SEZIONE - Definire l’ADHD Capitolo 1 - Cos’è l’ADHD? (G. Migliarese, A. Pasi) Capitolo 2 - Le caratteristiche dell’ADHD (G. Migliarese) Capitolo 3 - L’impatto dell’ADHD sullo studio, il lavoro, la gestione economica (G. Migliarese, S. Perrotta) Capitolo 4 - L’impatto dell’ADHD sulla cura di sé e le relazioni (G. Migliarese, G. Midili, V. Venturi) Capitolo 5 - Diagnosi e interventi: dalla teoria alla pratica (P. Landi, G. Migliarese, V. Venturi)
SECONDA SEZIONE - Esercizi per gestire l’ADHD Step 1 - Imparare a organizzare il tempo (S. Perrotta, G. Migliarese, V. Viganò) Step 2 - Imparare a essere ordinati (V. Viganò) Step 3 - Contrastare la tendenza a procrastinare (C. Colombo, G. Giupponi, A. Conca) Step 4 - Governare la disregolazione emotiva (impulsività, sbalzi d’umore, irritabilità) (C. Colombo, G. Giupponi, A. Conca) Step 5 - Organizzare lo studio, il lavoro, la gestione economica (S. Perrotta) Step 6 - Modificare lo stile di vita (sonno, alimentazione, attività fisica) (G. Migliarese, G. Midili) Step 7 - Gestire le relazioni con gli altri in famiglia, nei rapporti sentimentali e nelle amicizie (V. Venturi) Step 8 - Gestire il «craving» e le dipendenze (G. Zita)
APPENDICE - Consigli, suggerimenti e strategie Migliorare la propria autostima (V. Venturi) Fare delle proprie caratteristiche dei punti di forza (D. Caldara, Y.L. Reibman) Conclusioni (G. Migliarese, G. Giupponi) Per approfondire |