Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Quaderno Della Vita Emotiva. Strumenti Per Il Lavoro Di Cura

ISBN/EAN
9788856811841
Editore
Franco Angeli
Collana
Vita emotiva e formazione
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
192

Disponibile

26,00 €
La vita emotiva e' una dimensione essenziale nel lavoro sociale, educativo, sanitario. La formazione degli operatori richiede quindi una specifica attenzione ai sentimenti e alle emozioni che attraversano le relazioni di cura e l'organizzazione dei servizi. I vissuti del limite e delle fragilita, l'empatia, la prossimita' e la distanza, il sapere dell'esperienza, l'esigenza di senso, la consapevolezza di se' si traducono qui in strumenti per le pratiche formative, in continuita' con i temi del precedente volume (il sapere dei sentimenti) di questa collana. Tutti coloro che svolgono lavoro di cura, e in particolare formatori, educatori, psicologi, insegnanti troveranno in queste pagine proposte concrete per includere nei loro percorsi formativi, ma anche autoformativi, lo sviluppo delle competenze emotive. Il quaderno offre una raccolta di esercitazioni, con l'indicazione degli obiettivi, dei materiali, delle modalita' di svolgimento, delle annotazioni per l'elaborazione delle esperienze. Un 'eserciziario', insomma, dove ogni argomento, corredato da brevi ed essenziali descrizioni teoriche, lascia spazio alle indicazioni operative per la rielaborazione personale e di gruppo. Le esercitazioni, progettate secondo una prospettiva fenomenologica, sono state tutte realizzate e sperimentate nei percorsi formativi condotti dal gruppo degli autori, che comprende, oltre alla curatrice, alessandra augelli, daniele bruzzone, isabella casadio, elisabetta musi.

Maggiori Informazioni

Autore Iori Vanna
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Vita emotiva e formazione
Lingua Italiano
Indice Vanna Iori, Introduzione Parte I. La fenomenologia in pratica Vanna Iori, Ripartire dal soggetto Vanna Iori, Gettare lo sguardo oltre i pre-giudizi Vanna Iori, L'esperienza vissuta Vanna Iori, Il sapere dell'esperienza Parte II. I modi del sentire Daniele Bruzzone, Le tonalità emotive Alessandra Augelli, Emozioni e sentimenti: coltivare la consapevolezza Elisabetta Musi, Spazio e vissuti Elisabetta Musi, Tempo e vissuti Isabella Casadio, Essere corpo Parte III. Le relazioni di cura Vanna Iori, Curare e aver cura Daniele Bruzzone, Ascolto ed empatia Daniele Bruzzone, Guaritori feriti Isabella Casadio, Il genere e la cura Alessandra Augelli, Aver cura della comunità Parte IV. Fragili per professione Vanna Iori, Prossimità e distanza Alessandra Augelli, La fragilità come risorsa Daniele Bruzzone, Assumere il limite: fonte di saggezza Elisabetta Musi, Tecnica ed esistenza Alessandra Augelli, Memoria e scrittura nelle storie professionali Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio