Quaderni dell' Infermiere 28 - Assistenza Extraospedaliera

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821420404
- Editore
- Edra Masson
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1986
- Pagine
- 110
Non Disponibile
17,04 €
La trattistica corrente infermieristica riprende, in formato ridotto, la sequenza del curriculum dello studente in medicina con materie propedeutiche seguite dalle patologie e dalle cliniche; ciò comporta una dispersione di sforzi in apprendimenti che finiscono per non essere collegati fra di loro. È essenziale invece che l'anatomia e la fisiologia siano studiate in funzione della patologia, che le nozioni di farmacologia facciano corpo unico con la descrizione delle forme cliniche cosicché la individuazione schematica delle tecniche tòndamentali infermieristiche ven¬ga a completare per ogni capitolo un discorso globale.
La collana dei «Cahiers de l'Infirmière» della Masson si basa proprio su questo concetto di insegnamento integrato ed è il frutto della collaborazione fra medici ed infermiere: unisce alla chiarezza dell'esposizione una serie di puntualizzazioni riassuntive ed interpretative che sono collocate di lato e che favoriscono la sintesi delle nozioni via via apprese. La collana riguarda fondamentalmente gli aspetti medico-chirurgici e le tecniche infermieristiche e pertanto non tratta le materie a carattere psico-sociologico che sono state introdotte recentemente nei pro-grammi, pur contenendo non pochi richiami all'importanza dell'approccio umano ed empa¬tico.
Ciascun quaderno riguarda lo studio completo di un apparato anche se qualche titolo mette in risalto la denominazione di una specialità: ciò non sta a significare che siano da accentuarsi nella professione infermieristica quegli orientamenti di settorializzazione che sono prevalsi nel campo medico, rimanendo fondamentale la visione unitario del piano di lavoro che prende in considerazione i vari fabbisogni del malato e che viene riassunto schematicamente in una nota «Il ruolo dell'infermiere di fronte... ».
Nella traduzione dei vari Quaderni si sono apportati tutti quegli adattamenti resi necessari dalle differenze di impostazione terapeutica e di situazione nosologica ed organizzativa esistenti fra Italia e Francia e vi è stata una revisione sia sotto l'aspetto medico sia sotto quello infermieristi-co, intendendosi riprodurre anche in questa attività la medesima collaborazione interprofessio-nale che è stata alla base della compilazione francese.
Come già indicato, ciascun Quaderno copre le nozioni di anatomia, fisiologia e patologia per cui segue l'allievo nel corso del triennio e consente di dare pratica attuazione agli indirizzi pedagogici di insegnamento integrato.
I Quaderni sono utili anche per agevolare lo svolgimento di quei corsi di aggiornamento e di riqualificazione che diventano sempre più urgenti per veni rc• incontro alle esigenze di elevazio-ne culturale e tecnica del personale di assistenza diretta già in servizio.
L'insistenza sugli aspetti fisio-patologici non vuole disconoscere il ruolo dell'infermiera nel campo della prevenzione e dell'educazione sanitaria, ma tende a collocare i livelli conoscitivi e le pratiche infermieristiche sul piano uguale a quello della media degli altri Paesi della CEE, tenendo conto sia della concreta possibilità di interscambio a seguito della direttiva sul diritto di stabilimento, sia delle accresciute responsabilità che l'infermiere che opererà a livello del terri¬torio avrà nell'assistenza ambulatoriale e domiciliare.
Maggiori Informazioni
Autore | Vetere Carlo |
---|---|
Editore | Edra Masson |
Anno | 1986 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Ultime Copie |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: