Qohelet: Letture E Prospettive

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846472168
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia - gia' diretta da mario dal pra
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 176
Non Disponibile
23,50 €
Qohelet è uno dei libri sapienziali della Bibbia che, insieme a Giobbe, ci trasmette le più antiche riflessioni svolte dal punto di vista monoteistico sul problema del male e della giustizia umana e divina. Il libro su Hevel Havalim (“vanità delle vanità”) ha da sempre appassionato il pensiero morale occidentale, e molti versetti sono oggetto di un numero sterminato di citazioni, commenti, rievocazioni, interpretazioni, come quelli iniziali: «Vanità delle vanità, dice l’Ecclesiaste. Vanità delle vanità; tutto è vanità» (Qohelet, 1, 2-3), o gli altri della celeberrima sequenza che tocca tutti gli aspetti cruciali della vita umana: «c’è il suo momento per ogni cosa sotto il cielo; un tempo per nascere e un tempo per morire; un tempo per piangere e un tempo per ridere; un tempo per amare e un tempo per odiare; un tempo per la guerra e un tempo per la pace» (3, 1-9).
Il volume raccoglie gli atti che il Centro di Judaica Goren-Goldstein ha promosso nel 2003 presso l’Università degli Studi di Milano, e nel quale studiosi ebrei, cattolici, evangelici e laici hanno esaminato Qohelet dal punto di vista esegetico, filosofico e morale.
Enrico I. Rambaldi è professore ordinario di Storia della filosofia morale, direttore dell’Istituto del CNR per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderni (ISPF) e coordinatore del Centro di Judaica Goren-Goldstein.
Patrizia Pozzi collabora con la cattedra di Storia del pensiero ebraico, sostenuta dal Centro di Judaica Goren-Goldstein nell’Università degli Studi di Milano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rambaldi Enrico |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Filosofia - gia' diretta da mario dal pra |
| Num. Collana | 84 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Enrico I. Rambaldi, Presentazione Letture esegetiche di Qohelet Paolo De Benedetti, Dal Dio di Giobbe al Dio di Qohelet Giuseppe Laras, La lettura di Qohelet tra Targum e Midrash Joseph Levi, Il commento rinascimentale di Ovadia Sforno a Qohelet Daniele Garrone, Qohelet nell’esegesi cristiana Qohelet tra esegesi e filosofia Giuseppe Lissa, Qohelet nel ‘nuovo pensiero’ Piero Stefani, Qohelet: un tempo senza sabato Virgilio Melchiorre, Il conflitto trascendentale in Qohelet Eugenio Mazzarella, «ogni notte il rigore del labirinto»: Qohelet o l’incapacità della polvere Roberto Gatti, Leopardi e Qohelet L’etica di Qohelet Roberto Della Rocca, Caducità e felicità dell’uomo in Qohelet Luca Mazzinghi, Il fondamento dell’etica del Qohelet. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
