Purezza e pericolo. Un'analisi dei concetti di contaminazione e tabù

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815247872
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Biblioteca paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 271
Disponibile
14,00 €
Colpito dalla cattiva sorte – la morte di una persona cara, la perdita del raccolto, un disastro naturale – l’uomo primitivo ascriveva l’evento all’agire di forze maligne scatenate dalla violazione di un tabù, e andava alla ricerca del colpevole. L’uomo moderno, invece, ritiene di essere in grado di stabilire una relazione tra cause materiali ed effetto senza ricorrere alla magia. Ma il processo di attribuzione della colpa, lungi dal costituire una falla nel pensiero dei primitivi, getta luce sul patto sociale che regge una comunità e sulle strategie messe in atto per difenderla dai nemici interni ed esterni.
Maggiori Informazioni
Autore | Douglas Mary |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca paperbacks |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione alla nuova edizione Prefazione Introduzione I. L'impurità come rito II. La contaminazione nella sfera profana III. Gli abominî del Levitico IV. Miracoli e magia V. Nei mondi primitivi VI. Pericoli e poteri VII. I confini esterni VIII. Le linee interne IX. Il sistema in guerra con se stesso X. Il sistema distrutto e ricostruito |
Questo libro è anche in: