Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Punti e Meridiani di Agopuntura - Testo Atlante [Quirico - Utet]

ISBN/EAN
9788802045658
Editore
Utet Medica
Formato
Brossura
Anno
1999
Edizione
1
Pagine
340
188,00 €
Prima gli anni dell'apprendimento delle nozioni basilari dell'Agopuntura, poi quelli dell'insegnamento ci hanno portato a cercare invano, in Europa ed in Oriente, un testo che illustrasse con chiarezza: localizzazione, rapporti anatomici e indicazioni degli agopunti, specie di quelli più usati nella pratica quotidiana. Corrispondendo il punto ad una realtà fisica ben determinata riteniamo aleatoria la sua definizione senza analizzarne le componenti anatomiche e neurofisiologiche nei vah piani: superficiale, intennedio e profondo. A tale scopo si rivelano utili due tipi di studio: uno in tavole regionali che, illustrando i differenti piani anatomici, consentano di visualizzare gli agopunti in funzione dei rapporti tra loro e di osservarne la disposizione in rapporto alle strutture cutanee, muscolari, osteo-legamentose e neurovascolah; l'altro in sezioni che, illustrando la penetrazione massima dell'ago, permettano di osservare, a seconda del livello di infissione scelto dal medico, i distretti anatomici interessati. Per quanto riguarda le indicazioni terapeutiche dei Punti e dei Meridiani spesso capita, leggendo differenti testi, di aver l'impressione di trovarsi di fronte a visioni contrastanti o divergenti della sfessa materia. Ricordando però che si pongono a confronto testi sicuramente validi, ma scritti in un periodo di 2500 anni ed in continenti diversi, tutto ciò diviene ovvio: procedendo dunque ad uno studio analitico delle diverse Opere, considerando l'epoca e la cultura che le ha generate, si può vedere che in realtà le divergenze sono spesso trascurabili. A tale scopo è necessario interpretare il simbolismo allegorico degli antichi ideogrammi, ed eliminare da molte opere europee moderne le indicazioni aizzane ed i riferimenti esoterici occidentali inseriti in abbondanza. Ugualmente importante è aggiungere un po' di dimensione psichica e di immaginazione all'attuale Agopuntura Cinese, concepita in un periodo di materialismo esasperato, in cui sentimenti, intimità e nevrosi erano considerati storture tipiche di una società individualistica. Confrontando le Opere di Agopuntura a nostro giudizio più rappresentative (v. Bibliografia), abbiamo cercato di evidenziare per ogni punto le indicazioni più importanti e frequenti, senza tuttavia dimenticarne altre, non sempre riportate in modo univoco, ma meritevoli di attenzione. Lasciando giudicare al Lettore se il risultato è stato pari agli intenti, gli proponiamo un ulteriore strumento per lo studio ed il perfezionamento delle sue nozioni di Agopuntura.

Maggiori Informazioni

Autore Quirico Piero Ettore; Pedrali Tiziana
Editore Utet Medica
Anno 1999
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice SEZIONE I - PARTE GENERALE Decorso dei meridiani, localizzazione e principali indicazioni cliniche dei punti di agopuntura Capitolo 1 - Tavole generali A - Anteriore ..... ................. 4 B - Laterale.................... 5 C - Posteriore.................. .................... 6 Capitolo 2 - L'unità di misura proporzionale: il «cun»................. 7 Capitolo 3 - / dodici meridiani regolari A - Meridiano di Polmone, Mano-Taiyin ......... 11 B - Meridiano di Grosso Intestino, Mano-Yangming.................. 13 C - Meridiano di Stomaco, Piede-Yangming ...... 17 D - Meridiano di Milza-Pancreas. Piede-Taiyin .................... 23 E - Meridiano di Cuore, Mano-Shaoyin ............. 27 F - Meridiano di Intestino Tenue, Mano-Taiyang......... 30 G - Meridiano di Vescica, Piede-Taiyang......... 34 H - Meridiano di Rene, Piede-Shaoyin ........................ 42 I - Meridiano di Maestro del Cuore. (Xinbao) Mano-Jueyin 47 L - Meridiano dei Tre Riscaldatori, (Sanjiao) Mano-Shaoyang 50 M - Meridiano di Vescica Biliare, Piede-Shaoyang..... 54 N - Meridiano di Fegato, Piede-Jueyin........................ 60 Capitolo 4 - Gli otto meridiani straordinari A - Meridiano extra Ren Mai ...... ... 65 B - Meridiano extra Du Mai ... .......... 68 C - Meridiano extra Chong Mai ............ ..... 72 D - Meridiano extra Dai Mai.......................... 74 E - Meridiano extra Yinqiao Mai.......... 76 F - Meridiano extra Yangqiao Mai ........... ...... 78 G - Meridiano extra Yinwei Mai .... ...................... 80 H - Meridiano extra Yangwei Mai............... 82 Capitolo 5 - / punti fuori meridiano A - Capo e collo.................................. ... 86 B - Tronco____ ........ 89 C - Arto superiore .................... .... 91 D - Arto inferiore........................................... 93 Capitolo 6 -I sei grani* meridiani A - Jueyin, Shaoyin, Taiyin................... 8 B - Yangming............. 8 C - Shaoyang............... ........ 9 D - Tayang S SEZIONE II - PARTE ANALITICA Studio anatomo-topografico e indicazioni cliniche particolareggiate dei princ pali punti di agopuntura Capitolo 7 - Capo e coflo A - Faccia anteriore 1t B - Faccia laterale .... .......... 1 ' C - Facca posteriore . 1» D - Faccia supenore ..... 1! Captalo 8 - Tronco A - Faccia anteriore ......... ........... H B - Faccia laterale .......... C - Faccia posteriore ..... 1ì Capitolo 9 - Arto superiore A - Faccia anteriore ................ — 1Ì 8 - Faccia laterale 1' C - Faccia posteriore ...... 11 D - Faccia mediale.............. 2 E - Mano: faccia dorsale 2' F - Mano: facoa palmare 2< Capitolo 10 - Arfo inferiore A - Faccia anteriore ................ B - Faccia laterale ................... 2' C - Faccia posteriore 2' 0 - Faccia mediale .............. 2l E - Piede: faccia dorsale................ 2i F • Piede: taccia plantare 2! SEZIONE III - APPENDICE Capitolo 11 - Agopuntura auricolare A - Anatomia dell'orecchio ......... ....... 3 B - Mappa di auricoloterapia di Nogier.......... ... 3 C - Aurcoloterapia moderna cinese .................... 3 Capitolo 12 - AWesso'ogfe A - Dermatomi. mtotoml e sclcotomi ........ 3 B - Punti «Shu» e-Mu-del tronco......... 3 C - Dermaigie riflesse viscero-cutanee .... 3 D - Agopuntura cranica............. ................ 3
Questo libro è anche in: