Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Pulito! Branding, pubblicità e culture dell'igiene

ISBN/EAN
9788835160441
Editore
Franco Angeli
Collana
Impresa, comunicazione, mercato
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
204

Disponibile

25,00 €
Il mondo delle pulizie è ricco di oggetti e marche. Dagli scaffali del supermercato ai ripostigli domestici, spray antistatici, depuratori e aspirapolvere pluriaccessoriati fanno molto più che pulire, lavare, lucidare. Mentre sorvegliano le nostre case in cerca di ciò che è fuori posto, questi strumenti stabiliscono precisi valori igienici, alimentando l'ossessione contemporanea per il pulito più pulito: basta togliere la macchia o bisogna anche igienizzare? Il nemico è la polvere o i virus invisibili dispersi nell'aria? Che cosa avrà da dire l'impressionante proliferazione di prodotti e brand in concorrenza tra loro riguardo al nostro modo di intendere l'igiene? Attraverso analisi semiotiche di prodotti e pubblicità del settore delle pulizie, il libro mostra come l'uso di questi oggetti e le strategie comunicative messe in campo per promuoverli siano testimoni e artefici di tendenze, valori, mode e culture: l'igienismo contemporaneo è una sfrenata ricerca di purezza che nasconde, forse, una generale ansia di salvezza. Il volume, rivolto in primo luogo a studenti e studiosi di semiotica, comunicazione pubblicitaria e design, si apre anche a un pubblico interessato a comprendere le relazioni tra brand e società, fenomeni di consumo e questioni socio-tecniche, ossessioni collettive e discorso scientifico. Prefazione di Dario Mangano.

Maggiori Informazioni

Autore Ventura Bordenca Ilaria;Costanzo Giorgia
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Impresa, comunicazione, mercato
Num. Collana 43
Lingua Italiano
Indice

Dario Mangano, Prefazione. Una certa idea di pulito
(Apocalittici e integrati; Oltre il prodotto; Cultural branding e comunicazione; L'universo del pulito; Bibliografia)
Ilaria Ventura Bordenca, I sensi del pulito
(Sensi figurati; Da uno a molti; Microbi e nuove regole; Segni e bisogni; Una prospettiva culturale sul marketing; Purezza in pericolo; Tra oggetti e comunicazione: mitologie efficaci; Organizzazione del volume e avvertenze)
Giorgia Costanzo, In superficie e in profondità, forme dell'igiene
(Un prodotto passe-partout; Il sapone e la toilette; La nascita della concorrenza: i valori del sapone; Costruire il pubblico; Un problema di convivenze; Schiume, polveri, liquidi; Un profluvio di regole; Culture dell'igiene, immagini del corpo)
Ilaria Ventura Bordenca, Il design del pulito
(Oggetti senza pubblicità; Cultura e oggetti; C'era una volta l'aspirapolvere; La cleaning person: un ibrido domestico e sociale; Accessori esperti e costruzione dell'igienismo)
Ilaria Ventura Bordenca, Dyson, l'impero dell'aria
(Macchine di senso; Una storia personale; Tecnologie dell'aria; Il senso della tecnologia: una macchina esemplare; Un ibrido appassionato; Un confronto)
Giorgia Costanzo, Sporco di casa
(Dal visibile all'invisibile: strategie comunicative in pubblicità; Emulsio: il mangia-polvere; Swiffer: i panni cattura-polvere; Aspirapolvere: dal lucido al puro; La pulizia automatica; Isotopia della sorveglianza; Guerra allo sporco: Dyson-Samsung-Hoover; Tra ricerca di verità e bisogno di purezza)
Ilaria Ventura Bordenca, Conclusione
(Progetto e analisi; Dall'oggetto al suo contesto; Sorvegliare e pulire)
Bibliografia
Indice degli approfondimenti.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio