Pudore e sentimento del pudore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857516691
- Editore
- Mimesis
- Collana
- BABELe parole della filosofia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 138
Disponibile
14,00 €
All'interno della fenomenologia della vita emozionale si colloca l'analisi scheleriana del pudore. Questo sentimento evidenzia la doppia appartenenza dell'essere umano: da un lato è biologicamente parte del mondo animale, dall'altro la sua componente spirituale l'avvicina alla divinità. Ma né l'animale né Dio possono provare pudore, solo l'uomo è in grado di manifestarlo in quanto costituisce il ponte, il passaggio tra la dimensione corporea e la dimensione spirituale. Il pudore colma l'abisso che si apre tra lo spirito e la sensibilità ricevendo dal primo la serietà e la nobiltà d' animo e dalla seconda lo slancio e la seduzione della passione; è paragonabile al bozzolo al cui interno l'amore cresce e si sviluppa fino a raggiungere quel livello di maturità che permette all'uomo d'impegnare il suo pensiero e la sua azione nella ricerca dei valori, senza disperdersi nel flusso delle pulsioni libidiche; esso è, dunque, una forza che protegge l'amore.
Maggiori Informazioni
| Autore | Scheler Max;Pansera M. T. |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | BABELe parole della filosofia |
| Num. Collana | 16 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
