Psicoterapie e neuroscienze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865310748
- Editore
- Alpes Italia
- Collana
- Nuove tendenze in psicoterapia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 224
Disponibile
19,00 €
I progressi delle neuroscienze hanno reso possibile una serie di correlazioni e formulazioni di ipotesi che contribuiscono a nuove modalità di comprensione di rilevanti fenomeni nel campo della salute mentale e in quello delle psicoterapia. Alcune aree concettuali, sono state particolarmente interessate: la definizione di mente come risultato dell'attività neuronale, la plasticità neuronale, l'impatto dell'ambiente sulla espressione genetica e la relazione ambiente-cervello, gli effetti della relazione psicoterapeutica sul cervello, sulle esperienze precoci e formazione dei vari tipi di memoria. Le neuroscienze stanno fornendo informazioni molto utili per comprendere i processi attivati dalle relazioni psicoterapeutiche su basi neurobiologiche fornendoci preziose informazioni sui processi relazione-apprendimento. Lo studio del comportamento umano, del mondo interno, delle emozioni, del cervello non può che essere radicato nello studio dell'ecologia interpersonale. Ovvero di come la co-costruzione di ogni individuo avvenga attraverso le relazioni complesse dei sistemi e sottosistemi che interagiscono e si influenzano reciprocamente sia a livello psichico, che sociale, biologico.
Maggiori Informazioni
Autore | Zucconi A.;Petrini P. |
---|---|
Editore | Alpes Italia |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuove tendenze in psicoterapia |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: