Psicoterapia psicodrammatica. Sviluppi del modello moreniano nel lavoro terapeutico con gruppi di adulti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846463180
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 368
Disponibile
42,00 €
Il testo si sofferma sui fondamenti teorici dello psicodramma e della metodologia applicata a gruppi continuativi - usualmente chiamati di psicoterapia - che hanno lo scopo di produrre nei partecipanti un'evoluzione stabile e significativa nel modo di funzionamento della personalità.
I criteri fondanti questo approccio psicologico, ideato da J.L. Moreno, sono presentati nella loro centralità e aggiornati alla luce delle acquisizioni teoriche e metodologiche delle attuali tendenze della psicologia dinamica orientata alla valorizzazione della matrice relazionale del Sé.
Vengono descritte e motivate le condizioni ottimali che consentono al gruppo continuativo di psicodramma di produrre al proprio interno azioni vitalizzanti: gli aspetti di "setting", i meccanismi mentali stimolati, le tecniche codificate, la peculiarità della dinamica gruppale.
Ampio spazio è dato all'illustrazione di strategie registiche nella conduzione dell'individuo/protagonista e del gruppo nel suo insieme. Tale illustrazione è supportata da materiale fotografico che mostra il farsi "concreto" della rappresentazione psicodrammatica.
Inoltre vengono riportati i protocolli del trattamento completo di un paziente che conclude felicemente il proprio percorso terapeutico e lo stralcio di alcune sessioni di lavoro psicodrammatico con pazienti psicotici.
Il testo è completato da due appendici: la prima descrive quel tratto di storia che ha visto la nascita, la definizione e il consolidamento dello psicodramma ("Vita e scritti di Moreno"); la seconda propone un giro d'orizzonte sugli orientamenti odierni della psicologia per collocarvi lo psicodramma nel suo attuale stato evolutivo.
Maggiori Informazioni
Autore | Boria Giovanni |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Fondamenti L'eredità di Moreno Il fattore S/C (Il vitalismo di Moreno; Che cos'è la spontaneità; Che cos'è la creatività; La conserva culturale; Il riscaldamento) Il tele (L'atomo sociale; La sociometria; L'incontro; Tele versus transfert) Il ruolo: definizione e caratteristiche (La definizione moreniana di ruolo; Il ruolo come forma; Il ruolo come bipolarità; Ruolo, controruolo e testimone; L'auto-osservazione nella rappresentazione mentale di un ruolo; Reciprocità fra accadimenti e rappresentazioni mentali; Concreto e astratto ovvero ruolo e relazione; Significante e significato nel ruolo; Privato e collettivo nel ruolo) Ruoli e funzionamento dell'Io (Protoruoli e ruoli psicosomatici; Ruoli psicodrammatici e ruoli sociali; Mondo sociale, mondo interno, scena psicodrammatica; Ruolo, Sé, Io, mondo esterno nello Schema dei ruoli; Condizione di realtà e condizione di semirealtà) Parte II. Il gruppo in azione Gli elementi del setting (Lo spazio terapeutico; Il direttore/terapeuta; Gruppo, protagonista, io-ausiliario, uditorio; Le sessioni) I meccanismi mentali elettivi (La funzione di doppio; La funzione di specchio; Il decentramento percettivo; La catarsi) Le tecniche codificate (Amplificazione; Autorappresentazione; Costruzione della scena; Doppio; Intervista; Inversione di ruolo; Proiezione nel futuro; Sedia ausiliaria; Sociometria; Soliloquio; Sospensione della risposta; Specchio) La conduzione del gruppo (L'accadimento ovvero l'azione contestualizzata; La funzione registico-strategica del direttore; La sequenza delle consegne) Aspetti della dinamica gruppale (Il primato della soggettività; Il mondo ausiliario; La dialettica fusionalità-individuazione-alterità; Il co-conscio e il co-inconscio) Parte III. Meccanismi del cambiamento Globalità della messa in gioco e cambiamento L'espressività La rottura del copione L'intreccio di io-attore ed io-osservatore La ristrutturazione del teatro interno individuale Parte IV. Strategia registica nella conduzione del protagonista I sette gradini (La presa in carico del protagonista; L'entrata nella semirealtà: il nuovo tempo e l'intervista "esistenziale"; La costruzione della scena e l'intervista "in situ"; Il popolamento della scena; L'azione scenica; L'integrazione; Il ritorno alla realtà) Il percorso esercitativo di Marcella L'evento relazionale accaduto e vincolante (La vignetta; L'episodio critico) L'evento relazionale nuovo e inatteso (Il decentramento circolare) La rappresentazione geometrica (L'atomo sociale; Il genodramma) L'immagine visiva statica (La fotografia; La scultura) L'immagine simbolica (La metafora; La scena fantastica) Parte V. Individuo e gruppo nel processo terapeutico I fili di una matassa Il ruolo come contenitore di funzioni Il ruolo come segnalatore di disfunzioni Tre anni con Davide (Il ragnetto ovvero Inizio del percorso; La vittima e il carnefice ovvero Ambivalenza e conflitto; Esco allo scoperto ovvero Sperimentazione di ruoli nuovi; Lascio casa ovvero Separazione; Sto bene ovvero Ristrutturazione del Sé) Parte VI. Psicodramma con gli psicotici Lo staff di io-ausiliari in una struttura psichiatrica Vicende e immagini di pazienti (Agostino; Giacomo; Tommaso) Appendice Giovanni Boria, Lo psicodramma nella vita e negli scritti di Jacob Levy Moreno (I primissimi anni in Romania; Fanciullezza in famiglia a Vienna; Il distacco dalla famiglia dell'adolescente ribelle; Gli anni universali, gli amici, gli ideali e le prime sperimentazioni; Il periodo della Grande Guerra e Daimon; Bad Voslau, Marianne e il primo paziente psichiatrico; Il ritorno al teatro e l'episodio di Barbara; Das Stegreiftheater; Il trasferimento negli Stati Uniti, le difficoltà iniziali, i primi successi; Who Shall Survive?; Il Sanatorium a Beacon; Definizione, consolidamento e prima diffusione dello psicodramma; La 'musa' Zerka; Psychodrama; L'espansione internazionale; La morte di Moreno; Lo psicodramma dopo Moreno) Emanuele Del Castello, Lo psicodramma e la concezione relazionale della mente all'inizio del terzo millennio (Introduzione; La concezione relazionale della mente; L'attaccamento; Attaccamento e sviluppo della mente; La funzione riflessiva; Il ruolo della riflessività genitoriale; Funzione riflessiva e realtà psichica; La metacognizione; Comprensione della funzione metacognitiva; La cognizione sociale; Lo sviluppo delle emozioni) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: