Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicoterapia, Psicoanalisi e Istituzioni [Capani - Alpes]

ISBN/EAN
9788865311516
Editore
Alpes Italia
Collana
Psicoterapia e Psicoanalisi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
103

Disponibile

14,00 €
In questo libro Alessandra Capani percorre il faticoso cammino che la pratica clinica dei disturbi psichici ha affrontato, per trovare spazio adeguato nelle Istituzioni. Rileva in modo attento la lunga evoluzione vissuta dalla cura psicoterapeutica d’orientamento psicoanalitico che, uscendo dallo studio privato, si è diffusa nelle istituzioni. Le riflessioni cliniche rivelano l’articolato tessuto esperienziale posseduto dall’Autrice che da molti anni esercita la pratica terapeutica nella struttura pubblica, affrontando i disturbi gravi della personalità. Partendo da Freud fino a Bleger vengono evidenziati i contributi teorico-clinici forniti dagli autori alla applicazione del trattamento terapeutico, fino all’analisi delle dinamiche che si sviluppano nel contesto istituzionale e che esercitano la loro influenza nella prospettiva dell’intervento sia esso terapeutico che farmacologico o entrambi, nel trattamento del disagio psichico. Significativa è la modalità con cui l’Autrice evidenzia l’importanza fondamentale assunta dalla relazione terapeutica che costituisce il vero “motore” del processo terapeutico, sottolineando i fenomeni emotivi collegati all’organizzazione di personalità del paziente e del terapeuta al contesto istituzionale. La lettura di questo libro ci rende più vicina, non più straniera, l’Istituzione, luogo di ricerca e di cura per il recupero della nostra identità di persona.

Maggiori Informazioni

Autore Capani Alessandra
Editore Alpes Italia
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Psicoterapia e Psicoanalisi
Lingua Italiano
Indice Capitolo I - Il modello psicoanalitico come vertice di osservazione e lettura dei fenomeni istituzionali........................... S. Freud.................................................... W.R. Bion.................................................. Il MODELLO TAVISTOCK....................................... Q F KERNBERG.............................................. R. Kaes.................................................... J. Bleger................................................. CONTRIBUTO DELLA SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA............ Capìtolo II - La psicoterapia istituzionale, come teoria e tecnica del setting istituzionale nella cura della patologia grave.......... Esperienze costitutive................................. Le comunità terapeutiche in urea inglese.......................... La psichiatria istituzionale in area francese....................... L'area italiana........................................... Capitolo III - La psicoterapia istituzionale nel Dipartimento di Salute Mentale........................................... CSM: DIAGNOSI E STRATEGIE DI INTERVENTO................... Un MODELLO PER LA DIAGNOSI E L'INTERVENTO: L'investigazione Psicodinamica Brere............................ Servizio di Diagnosi e Cura............................... Strutture intermedie .................................... Day Hospital Territoriale ................................... Centro diurno............................................ Strutture residenziali....................................... II. RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO NELLA GESTIONE delle strutture residenziali e semiresidenziali Il lavoro della cura con le famiglie ...................... Capitolo IV - La psicoterapia psicoanalitica nel contesto istituzionale La psicoterapia psicoANALITICA Della PSICOSI IN CONTESTO ISTITUZIONALE............................................ La psicoterapia psicoanalitica dei disturbi di personalità in contesto ISTITUZIONALE.................................... La psicoterapia psicoanalitica dei disturbi nevrotici in contesto istituzionale La psicoterapia di gruppo in CSM Conclusioni................................................. 99
Questo libro è anche in: