Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicoterapia Evolutiva Dell'adolescente

ISBN/EAN
9788856823073
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
240

Disponibile

33,00 €
L'adolescenza, svincolatasi da anni dal ruolo di 'cenerentola della psicocanalisi', pone a psicologi e psicoterapeuti sfide importanti, mettendoli a confronto con la necessita' di modificare le abituali prospettive e metodologie di intervento. In questo testo gustavo pietropolli charmet, insieme a due collaboratori, descrive i principi e le metodologie sviluppate, sperimentate e consolidate nel corso della propria attivita' di psicoterapeuta di adolescenti in crisi. L'esperienza maturata dagli autori in questi ultimi anni mette in luce come la psicoterapia psicoanalitica dell'adolescente possa costituire una importante risorsa per aiutare i ragazzi a risolvere i conflitti ed i dolori che ostacolano la crescita, purche' sia in grado di intercettare le peculiarita' dei loro affetti e del loro dolore. Una sofferenza che nasce dalla perdita della speranza nel futuro e nei confronti della quale diviene cruciale, piu' che recuperare i ricordi infantili, conquistare visioni piu' nitide del proprio presente e delle relazioni costruite con se' stessi e con gli altri significativi. Tutto cio' con il fine ultimo ed imprescindibile di sostenere l'adolescente nel processo di soggettivazione, affinche' possa 'diventare i propri pensieri' ed essere capace di 'narrare la propria storia'.

Maggiori Informazioni

Autore Pietropolli Charmet Gustavo; Bignamini Sofia; Comazzi Davide
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Num. Collana 160
Lingua Italiano
Indice Gustavo Pietropolli Charmet, Introduzione Gustavo Pietropolli Charmet, L'adolescente deve simbolizzare (Decollo del codice femminile e maschile; Processo decisionale inconscio; Compiti evolutivi; Scacco evolutivo) Gustavo Pietropolli, Charmet, Accogliere l'adolescente in crisi (Il setting come funzione mentale; Flessibilità del setting e nuova contrattualità; Un dispositivo per esprimersi; Al posto del transfert; Una dipendenza eccessiva; Attenzione fluttuante e concentrazione estrema; Immedesimazione empatica; Tenerezza rispecchiante e sostegno narcisistico; Miti affettivi; Rappresentazioni) Gustavo Pietropolli Charmet, Lo psicoterapeuta attivo (Stare fermi?; Non fare domande?; La ricerca del materiale; L'alleanza di lavoro; La relazione con il contesto; Isolarsi non serve; La competenza educativa; Cogestione dei segreti e delle bugie; Più relazione, meno controllo; I compagni adulti; Lavorare in équipe) Guastavo Pietropolli Charmet, La madre alla giusta distanza (La giusta distanza; Abbassare il livello del conflitto; Sostegno al ruolo; Presentimenti materni; Ritrovamento; La madre durante la crisi grave; Metodologia della consultazione; Lo strano caso della madre dell'anoressica) Gustavo Pietropolli Charmet, Favorire il ritorno del padre (Falsi ricordi; Recuperare il ricordo dei tormenti; Il vero sé paterno; Delusione; Metodologia della consultazione; Modalità di reazione paterna) Gustavo Pietropolli Charmet, Restituire senso ai gesti insensati (La cerimonia; Un esempio; Il gruppo famiglia ha fame di senso; Restituire senso è utile a tutti) Sofia Bignamini, Incontrare i preadolescenti: specificità di setting e linguaggi (Quale soggetto; Compiti evolutivi in preadolescenza; Funzionamento del pensiero e qualità del dolore; Il lavoro clinico con i preadolescenti; Conclusioni) Davide Comazzi, Un'applicazione del modello: l'intervento clinico con gli adolescenti a rischio suicidale (L'inversione della significazione affettiva della morte; Il dilemma del controllo; Quali alternative alla strategia del controllo; Parlare della morte; La forma della relazione competente; I contenuti della relazione competente; Uno, cento, mille interlocutori competenti) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio