Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicoterapia Di Comunita. Clinica Della Partecipazione E Politiche Di Salute Mentale

ISBN/EAN
9788856822311
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
320

Disponibile

42,00 €
La comunità locale, con il suo complesso intreccio di gruppi, culture, nicchie familiari e sociali, è lo spazio della costruzione, dell'evoluzione e delle trasformazioni dell'identità. Il confronto con la psicopatologia grave impone perciò una prospettiva comunitaria ed esige il reclutamento delle risorse comunitarie, se si mantiene l'ambizione di curare per guarire. La psicoterapia, però, è troppo spesso avulsa dal sociale e la pratica psichiatrica, per converso, è pressochè impermeabile agli stimoli del pensiero psicologico-clinico. Questo libro presenta una modellistica di ispirazione gruppoanalitica, trasversale alla professione psicoterapeutica, alla psichiatria territoriale, al lavoro di rete, alla residenzialità, alle pratiche di inclusione sociale. È una concezione della cura radicalmente partecipativa, in stretto rapporto con le comunità e i territori (concreti e mentali) dei soggetti coinvolti, volta a recuperare nei servizi pubblici la possibilità della soggettivazione e a sviluppare la funzione pubblica nella pratica professionale 'privata'. Il modello rende fruibili e operazionalizzabili le potenzialità dei gruppi, delle tecniche attive e di nuovi dispositivi di lavoro, per una psicoterapia a dimensione comunitaria e per interventi di comunità a dimensione psicoterapeutica.

Maggiori Informazioni

Autore Barone Raffaele; Bellia Vincenzo; Bruschetta Simone
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Num. Collana 157
Lingua Italiano
Indice Marco D'Alema, Prefazione Vincenzo Bellia, Raffaele Barone, Simone Bruschetta, Introduzione (Parola d'ordine: partecipazione; Psicoterapia di comunità?; Una guida alla lettura) Raffaele Barone, Simone Bruschetta, Vincenzo Bellia, La comunità che cura (Comunità terapeutica, terapia di comunità; Comunità locale, comunità globale; Contesti di cura e spazi di vita; Abitare nelle comunità urbane contemporanee; La prassi clinica come sostegno all'abitare; I dispositivi terapeutici comunitari; La clinica come pratica multidimensionale; Progettazione comunitaria e concertazione sociale; Cura delle reti sociali, socializzazione delle reti di cura; Gruppi curanti e supervisione) Vincenzo Bellia, Foulkes, la comunità, la cura. Gruppoanalisi e psicoterapia di comunità (Le origini: modelli, contesti e attori; Individuo, gruppo, comunità; La psicopatologia e la cura; Terapia e analisi; Il conduttore e il gruppo terapeutico; Gruppi intermedi; Nuove possibilità per una psicoterapia di comunità) Simone Bruschetta, Raffaele Barone, Confini sociali e mentali: identità e psicopatologia (Il Sé e la costruzione psico-sociale dell'identità; La matrice familiare e l'organizzazione della personalità; Il sistema psichico transpersonale; Verso un metodo clinico scientifico e qualitativo; Sintomi prodromici e prevenzione dei disturbi psicotici; Prevenzione e cura come intervento clinico-sociale; La valutazione del processo terapeutico; Nuovi confini per la psicopatologia; Narcisismo e prassi clinico-sociali; Organizzazioni di personalità e psicosi schizofreniche; Guarigione come esito o come processo?; La farmacoterapia e l'adesione al trattamento; Riferimenti per una gruppoanalisi di comunità) G. Carmelita Russo, Vincenzo Bellia, Le matrici sociali nell'adolescenza (Gli adolescenti e i gruppi, specie quelli familiari; Gli adolescenti e i gruppi, specie quelli sociali; Gli adolescenti e i gruppi terapeutici; Le matrici sociali dell'adolescenza e della psicopatologia) Vincenzo Bellia, Noialtri. La cura come lavoro interculturale (Noità e alterità; La clinica è una faccenda comunitaria culture-bound; Figure e controfigure nelle culture psicoterapeutiche; Curare pensando ai contesti... ma con quali modelli?; Nel tessuto multiculturale; Appartenere, partecipare, distinguersi; Il funzionigramma in azione) Raffaele Barone, Simone Bruschetta, La psicoterapia e la dimensione residenziale (Il sostegno abitativo residenziale; La comunità terapeutica residenziale come dispositivo di cura; La comunità che cura attraverso la comunità alloggio; Sostegno all'abitare mediante il gruppo-appartamento) Simone Bruschetta, Raffaele Barone, Il sostegno all'abitare come alternativa clinica alla residenzialità (Riferimenti teorici alla prassi gruppoanalitica; Sostegno all'abitare e alla convivenza come intervento clinico; Il progetto pilota "Assegno-Servizi per la salute mentale"; Sostegno all'abitare per la prevenzione del disagio in età evolutiva) Raffaele Barone, Simone Bruschetta, Inclusione socio-lavorativa e sviluppo locale (Inclusione socio-lavorativa come pratica di cura; Il mercato del lavoro e lo sviluppo locale; Economia formale ed economia informale; Un dispositivo grippale di inclusione socio-lavorativa per il servizio di orientamento professionale; Il gruppo di formazione nei progetti di inclusione; Il set(ting) e le dinamiche del gruppo di formazione; I gruppi clinici e lo sviluppo locale di comunità) Simone Bruschetta, Raffaele Barone, Il lavoro di strada per l'intermediazione sociale (L'ambiguo contesto del lavoro di strada; Alcuni riferimenti metodologici; Il lavoro con la grave emarginazione sociale in età adulta; Il lavoro con il grave disagio psico-sociale in età evolutiva; Parametri di valutazione del lavoro di strada con adolescenti) Vincenzo Bellia, Progettare e negoziare il lavoro clinico-sociale (L'analisi della domanda; Il circuito della progettazione; Il diagramma della negoziazione; Il triangolo mente-corpo-relazione) Appendice 1 - Schede operative e progettuali (Raffaele Barone, Vincenzo Bellia, Psicoterapia gruppoanalitica nel servizio di salute mentale; Simone Bruschetta, Rosa Leonardi, Vincenzo Bellia, La formazione clinico-sociale attraverso il gruppo psicodinamico; Simone Bruschetta, Giuseppe Biagi, Il Progetto Urban "Polis" a Misterbianco: una ricerca sul campo per una comunità soggettivante; Giuliana Buscema, Due storie cliniche in comunità terapeutica; Adele D'Anna, Un caso clinico in comunità alloggio; Angela Volpe, Un gruppo-appartamento; Simone Bruschetta, Raffaele Barone, Sheila Scerba, Il progetto sperimentale "Assegno servizi"; Simone Bruschetta, Raffaele Barone, Pro Gender: sviluppo locale di comunità e identità di genere; Simone Bruschetta, Raffaele Barone, Lo sviluppo locale di comunità attraverso il microcredito; Alessandro Tamino, Vincenzo Bellia, La Scuola di Arti Terapie e quello che abbiamo imparato confrontandoci con il cosiddetto "mondo psicotico"; Alessandro Tamino, www.aliasnetwork.it e BioBay. Web tv per la cittadinanza ecosostenibile) Appendice 2 - Linee di indirizzo per la salute mentale in Italia (Introduzione, analisi e visione strategica; Priorità strategiche nello sviluppo dei servizi) Appendice 3 - Dal Libro verde alla Carta di Matera (Il Libro verde. Strategie di salute mentale per l'Unione europea; La Carta di Matera) Bibliografia Gli autori e il "gruppo allargato".
Stato editoriale In Commercio