Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicoterapia Della Gestalt. Ermeneutica E Clinica

ISBN/EAN
9788846425355
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2001
Edizione
2
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Questo libro affronta il necessario compito ermeneutico di interrogare la psicoterapia della Gestalt, cinquanta anni dopo la sua nascita, con le domande che appartengono all'orizzonte culturale e clinico del nostro tempo, con i problemi oggi ben diversi che si pongono non solo al clinico, ma anche all'uomo di cultura del terzo millennio. Come possiamo curare i pazienti gravi ospiti in strutture psichiatriche stando nel qui e ora della relazione e mirando all'integrazione della personalità piuttosto che ad un mero addestramento sociale? Come può essere terapeutico lasciarsi andare all'incertezza di una verità momentanea con un paziente borderline o psicotico? Quali bisogni relazionali esprimono i comportamenti a volte così drammatici degli adolescenti di oggi? Come possiamo applicare nella nostra società "frammentata" il concetto gestaltico di gruppo, fondato sull'integrazione "corale" delle espressioni individuali e delle loro relazioni? La realizzazione di sé è compatibile oggi con il vivere bene nelle relazioni a lungo termine? Il libro risponde a queste domande partendo da una prospettiva sulla natura del comportamento umano di tipo relazionale, e integrando in una sintesi innovativa gli approcci psicoterapici intrapsichici e interpersonali. Esso trova così una collocazione propria sia rispetto alla teoria delle relazioni oggettuali che alle teorie sistemiche e supera il concetto di autoregolazione dell'organismo, caro al movimento umanistico, con il concetto di autoregolazione della relazione. Scritto da un gruppo di didatti e ricercatori dell'Istituto che ha fondato la prima scuola di psicoterapia della Gestalt in Italia, trasmette in pieno la profondità e l'originalità teorico-clinica della psicoterapia della Gestalt. È dedicato agli psicoterapeuti e a tutti coloro che si occupano di relazioni umane nei loro aspetti più profondi. Margherita Spagnuolo Lobb , dirige, assieme a Giovanni Salonia, la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt dell'Istituto di Gestalt, H.C.C. È Presidente della European Association for Gestalt Therapy .

Maggiori Informazioni

Autore Spagnuolo Lobb Margherita
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Num. Collana 38
Lingua Italiano
Indice Margherita Spagnuolo Lobb , Presentazione Giovanni Salonia, Margherita Spagnuolo Lobb, Antonio Sichera , Commento a: Psicoterapia della Gestalt Antonio Sichera , A confronto con Gadamer: per una epistemologia ermeneutica della Gestalt (Lo sfondo: il rapporto con le scienze e con la tradizione in Gestalt Therapy; L'inizio dell'avventura ermeneutica: il sintomo come testo della tradizione problematica; Il sintomo come appello: la "chiamata" alla relazione (e il ruolo della teoria); Il sapere del terapeuta come phrónesis ermeneutica; Terapeuta e paziente nel "gioco" dell'esperienza; Gestalt e linguaggio: la poesia come paradigma del contatto) Pietro Andrea Cavaleri , Dal campo al confine di contatto. Contributo per una riconsiderazione del confine di contatto in psicoterapia della Gestalt (Una dimensione rimossa; Verso una "cultura" del confine; La dimora del confine; Il confine come luogo di identificazione e di interconnessione; Lewin e la psicoterapia della Gestalt: dalla "fenomenologia della rappresentazione" alla "fenomenologia del confine"; La mente come confine) Giovanni Salonia , Tempo e relazione. L'intenzionalità relazionale come orizzonte ermeneutico della psicoterapia della Gestalt (Premessa/sfondo. La terapia come "fusione di orizzonti"; Intenzionalità relazionale/intenzionalità di contatto) Margherita Spagnuolo Lobb , La teoria del sé in psicoterapia della Gestalt (L'epistemologia del sé: un evento fenomenologico; Le tre fondamentali funzioni del sé; Lo sviluppo del sé nell'esperienza di contatto-ritiro dal contatto; La patologia del sé; La meta della psicoterapia: tra egotismo e creatività relazionale) Valeria Conte , Il lavoro con un paziente seriamente disturbato: l'evoluzione di una relazione terapeutica (Primo anno di terapia; Secondo anno di terapia; Terzo anno di terapia; Quarto anno di terapia; Quinto anno di terapia; Sesto anno di terapia; Ultimi sei mesi; Ultimi tre mesi; Tra le ultime sedute) Paola Argentino , La psicoterapia della Gestalt come terapia di comunità (Una definizione gestaltica di comunità terapeutica e dei suoi strumenti di intervento; La novità del modello gestaltico comunitario; Il ciclo di contatto e il sostegno terapeutico nelle comunità psichiatriche; Il processo di consapevolezza in comunità terapeutica; Terapia di comunità) Margherita Spagnuolo Lobb , Linee programmatiche di un modello gestaltico nelle comunità terapeutiche (Il concetto di riabilitazione; Obiettivi terapeutici) Paola Argentino , Psicofarmacoterapia gestaltica (Autoregolazione della relazione e neuromodulazione; Tempi e modi di contatto; Dalla compliance farmacologica al transfering gestaltico; Transfering farmacologico e modalità disfunzionali di contatto del paziente; Non-compliance e modalità disfunzionali di contatto del terapeuta; Transfering farmacologico e modalità funzionali di contatto del terapeuta: un esempio; Resistenza e adattamento creativo) Margherita Spagnuolo Lobb, Giovanni Salonia, Antonio Sichera , Dal "disagio della civiltà" all'adattamento creativo. Il rapporto individuo/comunità nella psicoterapia del terzo millennio (Il "disagio della civiltà" come definizione di un rapporto inconciliabile; Le intuizioni di un eretico; La psicoterapia della Gestalt e il rapporto individuo/comunità; L'adattamento creativo come superamento del "disagio della civiltà"; Dalla prospettiva utopica alla prospettiva del contatto; Verso il terzo millennio)
Stato editoriale In Commercio