Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicoterapia Cognitiva Dell'infanzia E Dell'adolescenza

ISBN/EAN
9788846484505
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia. Textbooks
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
480
44,00 €
Il volume si fonda su alcuni punti salienti: la convinzione che le difficoltà psicopatologiche dell'infanzia e dell'adolescenza debbano essere inquadrate in una prospettiva temporale che tenga cioè in massima considerazione sia la fase dello sviluppo in cui si trova il paziente sia l'evoluzione del processo psicopatologico; l'idea che il processo psicopatologico sia regolato da meccanismi ricorsivi sia interpersonali sia intrapersonali (l'importanza attribuita alle esperienze di attaccamento). Nella parte clinica, si è cercato di mantenere le classificazioni del dsm iv e di seguire uno schema analogo per tutti i disturbi con notizie di ordine generale, fattori di rischio, disfunzioni cognitive, meccanismi ricorsivi, strategie di intervento.

Maggiori Informazioni

Autore Isola Lorenza; Mancini Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Psicologia. Textbooks
Lingua Italiano
Indice Lorenza Isola, Francesco Mancini, Presentazione Lorenza Isola, Giuseppe Romano, Modelli esplicativi dello sviluppo e della psicopatologia: ruolo della teoria dell'attaccamento e della Developmental Psychopathology (Introduzione; La teoria dell'attaccamento; Normalità e psicopatologia nel corso dello sviluppo; La prospettiva della psicopatologia dello sviluppo; Il modello stress-diatesi: vulnerabilità e resilienza; I fattori di rischio; I fattori protettivi della salute mentale; L'intervento formativo nell'ambito del programma della psicopatologia dello sviluppo; Bibliografia) Niels Peter Rygaard, Il paziente con difficoltà relazionali: un'introduzione al disturbo dell'attaccamento nella politica clinica (Introduzione; L'attaccamento precoce e la relazione terapeutica; Pattern di attaccamento nella relazione terapeutica; Lo sviluppo del disturbo dell'attaccamento; Lo sviluppo della personalità: la relazione con l'oggetto rappresenta l'accesso al mondo. L'acquisizione della costanza dell'oggetto; Il primo stadio nell'ottenimento della costanza dell'oggetto; Fase 1 e 2: attaccamento di base e gestione dell'ansia di base; Un esempio: un attaccamento di base carente; Un esempio: attaccamento paradossale e carente gestione dell'ansia; Stadio 3 e 4: internazionalizzazione del genitore e costanza sociale di base; Costanza del sé ed esperienze traumatiche di separazione; Deficit cognitivi ed emotivi: fermi alle fasi 1 e 2; Una checklist per valutare il funzionamento della personalità di bambini dall'età prescolare all'adolescenza; Il DA e il setting terapeutico; Sviluppo delle fasi dei processi di supervisione; Stato della bacchetta magica; Stato di realtà depressiva; Ottenere autorità e realizzare la riorganizzazione interna; Conclusioni; Bibliografia) Livia Colle, Metacognizione ed attaccamento: una relazione complessa (Teoria della mente; Comprensione e regolazione delle emozioni; Metacognizione e sviluppo sociale; Attaccamento e funzione riflessiva; Attaccamento ed emozioni; Bibliografia) Francesco Mancini, I meccanismi ricorsivi di mantenimento ed aggravamento delle disfunzioni cognitive (Introduzione; I meccanismi ricorsivi, I circuiti interpersonali problematici; I comportamenti di ricerca della sicurezza; Bias attentivo; La memoria; Bias interpretativo; Bias di percezione di minaccia; Gli effetti degli stati emotivi sui processi cognitivi; Priming effect; Il ragionamento emozionale; L'autoinvalidazione ricorsiva; L'anxiety sensitivity; Conclusione; Bibliografia) Annalida Episcopo, Anita Parena, Classificazione e linee guida per il trattamento dei disturbi in età evolutiva (Introduzione; Classificazione; L'approccio clinico alla diagnosi; Approccio empirico alla classificazione dei problemi infantili; I disturbi esternalizzanti; linee evolutive; I disturbi internalizzanti: linee evolutive; Approcci a confronto: categoriale e dimensionale; Approccio categoriale e dimensionale: verso un'integrazione; Bibliografia) Lorenza Isola, Valentina Capobianco, Un contributo del cognitivismo clinico al trattamento della depressione post-partum (Introduzione; Epistemologia e fenomenologia; La gravidanza: un processo di riorganizzazione cognitiva; fattori di rischio; Possibili esiti della depressione post-partum sullo sviluppo del bambino; L'intervento; Conclusioni; Bibliografia) Valeria Giamundo, Lorenza Isola, Anna Fabrizi, La tecnica video nel trattamento breve genitore-bambino: un modello cognitivo-relazionale (Introduzione; Applicazione; Conclusioni; Caso clinico; Bibliografia) Francesco Mancini, Rosario Capo, Annalida Episcopo, Il disturbo ossessivo-compulsivo in età evolutiva (Introduzione; Fenomenologia del DOC in età evolutiva; Problemi nella spiegazione dei fenomeni psicopatologici e della loro permanenza; La prospettiva cognitivista; Schematizzazione del funzionamento della sintomatologia DOC; Alcune esemplificazioni cliniche; Gli scopi minacciati; Come il timore di colpa genera ossessioni e compulsioni; Mantenimento ed incremento del disturbo; Lo scompenso e la vulnerabilità; La terapia; Conclusioni; Bibliografia) Claudio Bissoli, Il mutismo selettivo (Cenni storici; Definizione; Epidemiologia; Eziopatogenesi; Caratteristiche diagnostiche DSM IV e ICD 10; Caratteristiche del mutismo selettivo; Assessment ed intervento; Descrizione di un caso; Conclusioni; Bibliografia) Valeria Giamundo, Il trattamento cognitivo-comportamentale della depressione in età evolutiva (Introduzione; Problemi legati alla diagnosi; Eziologia; Il trattamento; Conclusioni; Descrizione di un caso; Bibliografia) Annalida Episcopo, Anita Parena, Il disturbo da deficit di attenzione ed iperattività (Introduzione; Fenomenologia; Diagnosi; Fattori di rischio ed eziologia; Valutazione e formulazione del trattamento; Caso clinico; Bibliografia) Rosario Capo, Problemi di aggressività e di condotta: il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo della condotta (Introduzione; Fenomenologia e classificazione dei problemi di condotta e di aggressività; Comorbilità; Percorso evolutivo dei problemi di condotta e di aggressività; Fattori di rischio per i problemi di condotta e di aggressività; Modello psicopatologico per i problemi di condotta e di aggressività; Assessment e trattamento dei problemi di condotta e di aggressività; Bibliografia) Cristiana Patrizi, Lorenza Isola, I disturbi di personalità in età evolutiva (Introduzione; Fenomenologia e classificazione; Caratteristiche; Comorbilità e diagnosi differenziale; I disturbi di personalità e lo sviluppo metacognitivo; Eziologia del disturbo di personalità in infanzia ed adolescenza; Bleiberg: i disturbi "drammatici di personalità" in bambini ed adolescenti; Assessment; La terapia; Caso clinico; Bibliografia) Lucia Rigante, Complicazioni psicopatologiche nei disturbi specifici di linguaggio (Introduzione; La classificazione dei disturbi specifici di linguaggio in età evolutiva secondo il DSM IV; Il disturbo dell'espressione del linguaggio; Il disturbo misto dell'espressione e della ricezione del linguaggio; La classificazione secondo ICD 10; Il disturbo del linguaggio espressivo; Il disturbo della comprensione del linguaggio; Altri sistemi di classificazione; Prevalenza; Eziologia; Ipotesi neurocognitiva; Ipotesi neurologica; Ipotesi genetica; Fattori di rischio; Profilo linguistico; Profilo cognitivo; Studi longitudinali; Disturbi di linguaggio e disturbi psicopatologici; La valutazione diagnostica del DSL; La terapia; Caso clinico; Bibliografia) Cristiana Deidda, Lucia Rigante, I disturbi dell'apprendimento: la dislessia evolutiva (Introduzione; Il disturbo di lettura secondo il DSM IV; Il disturbo di lettura secondo l'ICD 10; Prevalenza; I sottotipi di dislessia; Ipotesi eziologiche; Dislessia evolutiva e sviluppo del linguaggio; Ripercussioni in ambito scolastico; Ripercussioni in ambito scolastico; Fattori di rischio relazionali; Disturbi specifici di apprendimento e rischio psicopatologico; Dislessia e complicazioni psicopatologiche; La valutazione delle abilità di lettura; Altri interventi; Interventi sulla famiglia; Interventi a scuola; Bibliografia) Valeria Giamundo, L'autismo e i disturbi pervasivi dello sviluppo (Introduzione; L'autismo e i disturbi pervasivi dello sviluppo; Fenomenologia e classificazione del disturbo artistico (DSM IV); Eziologia; I deficit di funzionamento; Il sistema di credenze dei genitori di bambini autistici; L'assessment; Il trattamento; Bibliografia) Gli autori.
Stato editoriale Fuori catalogo