Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Psicoterapia cognitiva del paziente grave - Metacognizione e relazione terapeutica [Semerari - Cortina Raffaello]

ISBN/EAN
9788870785746
Editore
Raffaello Cortina Editore
Collana
Psicologia clinica e Psicoterapia
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
384
29,00 €
I pazienti che non sono in grado di riflettere sui propri stati mentali, che non riescono a raccontare la loro storia in modo comprensibile per l'interlocutore, possono beneficiare di una psicoterapia cognitiva? La risposta degli autori è affermativa ma la teoria cognitiva richiede degli approfondimenti e la tecnica terapeutica dei cambiamenti. Nel caso di pazienti affetti da gravi disturbi di personalità, disturbi dissociativi e psicosi, è necessario promuovere lo sviluppo della funzione metacognitiva, cioè delle capacità dell'individuo che permettono di riflettere sui propri stati mentali, di riconoscere le emozioni emergenti e compiere scelte sentite come proprie. Fondamentale a questo scopo è la regolazione della relazione terapeutica, la capacità del terapeuta di riconoscere il proprio stato interno e di sintonizzarsi con il paziente, di trovare punti di comunanza nel discorso che permettono di costruire una narrazione condivisa..

Maggiori Informazioni

Autore Semerari Antonio
Editore Raffaello Cortina Editore
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Psicologia clinica e Psicoterapia
Lingua Italiano
Stato editoriale Fuori catalogo